OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] un raggio gamma in massa, prevista dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1936 per la scoperta del positrone e Blackett nel 1948 per le ricerche condotte con la camera a nebbia.
Nel ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fu decorato con la croce al merito di guerra.
Durante la guerra completò gli esami e il 27 giugno 1917 si laureò in fisica con una ‘laurea di guerra’ con pieni voti assoluti e lode. Il 16 ottobre 1918 fu nominato assistente (dal 16 maggio 1921, aiuto ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] Di Mauro - A. Pagano: Riesame della teoria di Augusto Righi sull’apparato dell’esperimento di Michelson e Morley, in Il giornale di fisica, II (1997), pp. 101-110; con P. Di Mauro: Sull’invarianza delle equazioni di Maxwell, in Atti del XVI Congresso ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] ; la direzione era stata affidata ad Antonino Lo Surdo che di lì a poco sarebbe divenuto direttore anche dell’istituto di fisica dell’Università, alla morte improvvisa di Orso Mario Corbino nel gennaio del 1937. L’attività di Ranzi per il CNR era ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] sola Ollano o di Ollano in collaborazione con altri fisici si incontrano lavori notevoli, dei quali alcuni ebbero Nell’ambito del tentativo di Brunetti di dotare l’Istituto di fisica Alessandro Volta di Pavia di un generatore Cockroft-Walton, si ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ) e alcuni neo-laureati. Non vi era alcuna strumentazione adeguata e nessuno era aggiornato su quello che era accaduto in fisica durante il periodo bellico. Ma c’era una forte spinta a ricominciare, una voglia di ricostruire e una grande speranza ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5, I [1901], pp. 401-444). Le ricerche di elettrodinamica lo spinsero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] elettromotrice in una coppia elettrostatica ad acqua di mare (ibid., XVI[1884], pp. 189-200).
Dopo essere stato professore di fisica nel liceo di Catania, il C. nel periodo 1887-93 fu aiuto all'università di Siena, dove svolse una notevole serie ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] scuole e ai seminari. Uscirono così a Napoli, nel 1840 e nel 1843, la prima e la seconda edizione degli Elementi di fisico-chimica, in due volumi; seguì nel 1844, a Roma, una terza edizione che conteneva in aggiunta un piccolo trattato di meccanica e ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] cinquantesimo anniversario della morte di A. R., in Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Rendiconti della classe di scienze fisiche, s. 12, 1971, t. 8, pp. 34-42; A. Rostagni, A. R. e la sua opera a mezzo secolo dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fisicismo
fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...