Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV mille miliardi più ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di fisica nucleare, per il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli
G. Wataghin, E. P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo secolo di fisica per gli ingegneri: l’insegnamento di E. P. al Politecnico di Torino (catal.), ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] reagì concentrandosi negli studi, che lo portarono a laurearsi con lode in fisica, sotto la guida di Edoardo Amaldi, nel dicembre del 1943, a soli : era la prima trasposizione artistica dell’universo subnucleare.
Quercia si spense a Roma il 21 giugno ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] ricerca, a cui egli dedicò la maggior parte della sua opera organizzativa, fu quello della fisica nucleare e subnucleare, presso l'istituto di fisica dell'università.
Il D. vi si ritrovò praticamente solo nell'immediato dopoguerra (E. Persico lasciò ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] c. elettronica il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume (pari al coefficiente di produzione dei relativi ioni negativi). ◆ [FAT] Intervallo di c.: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 623 e. ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] Terra. Gli apparati realizzati nei laboratori di ricerca di fisica nucleare e subnucleare, per es. quelli a scintillatore liquido dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, KAMioka Liquid-scintillator Anti- ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] di particelle diffuse e il flusso incidente per unità di area. In fisica atomica, nucleare e subnucleare si usa l’unità barn, pari a 10−24 cm2, e, specialmente in fisica delle particelle, i suoi sottomultipli (ognuno di un fattore mille volte più ...
Leggi Tutto
Brookhaven
Brookhaven 〈brukèvn〉 [FSN] Loc. dello stato di New York, SUA, ove sorge il B. National Laboratory, importante centro di ricerca di fisica nucleare e subnucleare. ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo [Comp. di micro- e cosmo] [LSF] Il mondo microscopico, con particolare riferimento alla fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare, in contrapp. a macrocosmo. ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni, ecc....
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...