MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] per la costante di Boltzmann k. È possibile determinare sperimentalmente D e dunque k e il numero di Avogadro. Benché questo sia di fondamentale importanza dal punto di vista fisico, non è affatto rilevante per lo sviluppo matematico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] doveva avere in quell'epoca un carattere piuttosto sperimentale e che calcoli numerici elaborati giocavano un ruolo già nel 1709 Giovanni Poleni, professore di astronomia, matematica e fisica nell'Università di Padova. La macchina di quest'ultimo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] (al tempo t=0).
È spesso oscuro, dal punto di vista fisico, il motivo per il quale si stabilisce se una condizione al contorno è l'uso dei calcoli sia come 'strumento sperimentale per produrre congetture' su argomenti di carattere analitico ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] punto gli assiomi postulati possano effettivamente essere verificati sperimentalmente. Da un punto di vista formale, d'altra assiomatici è più comune nelle scienze sociali che in quelle fisiche. A questa osservazione è stata in genere attribuita una ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua L. Patrizi, G.A.B. L'astromaggiore della fisiologia sperimentale nel sec. XVII, in Rivista di psicologia, XXIX(1933 ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] annullano per t=0) non è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, C0 dovrebbe avere misura 1 in accordo con l'osservazione sperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare a questo, come fece Doob ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell degli errori casuali in qualunque tipo di misura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] spazio la soluzione sia la sfera abbiamo un’evidenza ‘sperimentale’ quando osserviamo che le bolle di sapone tendono istantaneamente, che ha avuto una genesi più recente, proposto dal fisico belga Joseph Plateau che, intorno alla metà del 19° ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] irripetibile, dando luogo a un fenomeno tipo (l'artefatto sperimentale), la simulazione attraverso modelli si traduce nell'isolare un (ignoto) di una stella valgano ancora le leggi fisiche di conservazione della massa e dell'energia.
Anche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di infine, la 'fase applicata' volta alla verifica sperimentale o almeno empirica delle leggi matematiche ottenute. Volterra ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...