Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] . Questa superficie è stata oggetto di molti studi teorici e sperimentali che si sono concretizzati in un modello a catene con legami Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] le proprietà topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggi della topologia dei nodi. considerare il diagramma di un nodo come analogo a un sistema fisico, del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a bassa temperatura in funzione di t−tw.
L'analisi dei dati sperimentali mostra che, per tempi t−tw dello stesso ordine di grandezza potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] esempio di come i problemi più avanzati della fisica nucleare e subnucleare siano ormai inscindibili da quelli dell'astrofisica.
Siamo solo all'inizio di una serie di iniziative sperimentali, basate su tecniche nuove e a volte rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dispersione dei valori misurati. Indichiamo con Ĝ la grandezza fisica da misurare, per esempio la massa di un oggetto, tra segnale oscillante osservato e rumore.
Nella pratica sperimentale, per trarre vantaggio dell'alto fattore di merito delle ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] è esclusa, e ciò è coerente con le misure realizzate per mezzo del collider. Questa prova sperimentale del modello cosmologico, realizzata mediante la fisica delle particelle, costituisce una novità assoluta. In effetti, essa rappresenta una sorta di ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] rivoluzione astronomica già in atto e ad anticiparne altri. Reagì tuttavia contro i metodi dello sperimentalismo, e contro l'applicazione del calcolo alla fisica e all'astronomia, poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , nel quale Milla ebbe un ruolo importante; in camice bianco (a quel tempo il camice era la divisa dei fisicisperimentali), faceva da supervisore a una schiera di ‘osservatori’ (era diventata in poco tempo una grande esperta) nel selezionare gli ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] oscillazioni periodiche di un pendolo. Non in tutti i sistemi fisici e non per tutte le condizioni iniziali, ovviamente, la rilevanti nello stato di arrivo. Esistono interessanti conferme sperimentali del ruolo del caos in ambito astonomico, per ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] l'elettrodinamica. Nel 1973 Josephson, con Giaevier e Leo Esaki, fu premiato con il Nobel per la fisica per le ricerche sperimentali sull'effetto tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...