massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] tab. mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: VI entrambe sono equivalenti (nei limiti di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. inerziale ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] generale prussiano J.C.F. Otto. Intanto nel 1741 il fisico inglese B. Robins inventò il pendolo balistico, poi perfezionato in Francia intorno al 1840, che consentì di determinare sperimentalmente la velocità del proietto in un punto qualunque della ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] data in cui l'URSS fece esplodere la sua prima bomba atomica sperimentale. Aveva così inizio una grande corsa agli armamenti n., resa più elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali della fisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ACS] V c. ◆ [MCF] Misurazioni di v. aerodinamiche: v. aerodinamica sperimentale: I 63 e. ◆ [FSP] Prima v. astronautica: quella che ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), stratigrafia (o g. storica gettava le basi della vulcanologia e della g. sperimentale. Ricerche sulla successione degli strati furono inoltre eseguite ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] , e per molti aspetti interessante, è l'attività sperimentale del B., che spazia dalla chimica inorganica alla chimica consiste la soluzione, Venezia 1845, e in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica ital., II (1847), pp. 257-272.
Gli argomenti di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] teoricamente la pressione della luce mediante un ragionamento termodinamico. Ma soltanto nel 1899 il fisico russo P. Labedev pose in evidenza sperimentale la pressione della radiazione e la trovò dell'ordine di grandezza calcolato dal Bartoli ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] vi ebbe una cattedra di fisica; nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica per la sua teoria dell'effetto V. Pound e G.A. Rebka negli anni 1960-65 (v. gravitazione sperimentale: III 102 b), mentre A.A. Vessot lo ha verificato con grande ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] dei suoi livelli energetici quantizzati, i dati spettroscopici hanno costituito la base sperimentale della fisica atomica e molecolare e hanno contribuito alla nascita della fisica quantistica. A partire da ca. la metà del XIX sec., l’accertamento ...
Leggi Tutto
fumo
fumo [Dal lat. fumus] [CHF] Prodotto gassoso di una combustione, spesso contenente in sospensione particelle solide finissimamente suddivise di combustibile incombusto. ◆ [GFS] F. di vapore: v. [...] nubi, fisica delle: IV 177 b. ◆ [MCF] Linea dei f.: in una corrente liquida, il luogo dei punti di tutte le particelle passate per un punto assegnato: v. aerodinamica sperimentale: I 65 d. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...