DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] pensionamento avvenuto nel 1950, proseguì tali studi presso l'Istituto sperimentale modelli e strutture, da lui fondato a Bergamo.
Fu , quali La tecnica e lo spirito (Milano 1935) e Ordine fisico e ordine morale (ibid. 1950). In queste opere, di alto ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] dedicò all'attività scientifica su un piano pratico-sperimentale, accessibile anche ad un dilettante di alto of the blood, edito a Londra, che si riallaccia alla tematica fisico-medica di alcuni scritti giovanili. Il più ambizioso ed ampio tra gli ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] anche, in un certo senso, di J. Lister. Il B., infatti, non solo fomì, tra i primi, concrete basi sperimentali alla teoria parassitaria, ma, proseguendo le ricerche, esaminò le possibilità atte a distruggere i microrganismi e a prevenire il contagio ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] il 30dic. 1923) con la sezione aerologica sperimentale della direzione superiore del genio e delle costruzioni didattica. Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] teoricamente la pressione della luce mediante un ragionamento termodinamico. Ma soltanto nel 1899 il fisico russo P. Labedev pose in evidenza sperimentale la pressione della radiazione e la trovò dell'ordine di grandezza calcolato dal Bartoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] sifilide ereditaria; il salvarsan nella cura della corea del Sydenham, in Atti d. Acc. medico-fisica fiorentina 1913, 1914, pp. 40-46, e in Lo Sperimentale, LXVII [1913], pp. 310-316; Contributo allo studio dell'anatomia patologica e della patogenesi ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] a far parte del Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma, dove ebbe la possibilità di verificare sperimentalmente le teorie che aveva elaborato.
Risultato di tali studi fu l'opera Alcunielementi meteorologici di Rocca di Papa in ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] di Pavia.
Chiamato nel 1798 alla cattedra di fisica di Bologna, lasciata dal suo maestro Sebastiano del Cav. G. A.,Bologna 1837; G. Grimelli, Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica,in Giornale letterario e ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] agli studi su un "nuovo sistema di trazione dei convogli ordinari nelle ferrovie con forte pendenza", che entrarono in fase sperimentale nel 1862 sul piano inclinato del Dusino.
Il sistema dell'A. era basato su "una taglia differenziale a doppio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. e le scienze fisiche in Italia nei secc. XVI e XVII, in L'Incoraggiamento di Napoli, XIII XVI e XVII, Napoli 1899; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, I,Firenze 1891-1896, pp. 91-101 passim ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...