Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] siti di restrizione abbiano improvvisamente cambiato la situazione, rendendo possibile la mappatura fisica dei geni (anche di quelli non polimorfici) per via sperimentale e fornendo quella profusione di marcatori mendeliani comuni e multiallelici che ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] essere posti nell'utero di sua moglie. Ma se questa è fisicamente incapace di portare a termine la gravidanza, la coppia può trasferire successiva gestazione in utero, ma soltanto alla ricerca sperimentale. Poiché il prelievo di cellule da feti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] una folta schiera di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di crescita. Il pH ottimale per la crescita ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] quelli umani e se ne può manipolare il genoma sperimentalmente con l'induzione di mutazioni e con incroci . Hudson e altri, 1995).
Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti su un genoma o una sua parte ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] se si vuole, l'inevitabile compromesso: la farmacologia sperimentale base della terapia.
3. I temi della farmacologia L'ipotesi più plausibile appariva quella di un loro tropismo fisico-chimico per le aree responsive, secondo il principio affermato da ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] prestazioni richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell'impianto e la sua durata, la il 2 dicembre 1982 a Salt Lake City (Utah). Un modello sperimentale - denominato Jarvik-7 dal nome del suo ideatore, lo statunitense ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] erronei, ma sempre nell'ambito delle ricerche di neurobiologia sperimentale e clinica condotte da molte decine d'anni in molti definita in base a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista psichiatrica. Lo stato d' ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] secondo cui i tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia misura determinati geneticamente decenni condivise il prestigio di cui godeva la genetica sperimentale e di laboratorio, allora in rapida espansione. Il ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] da Felix Bloch ed Edward M. Purcell (premi Nobel per la Fisica nel 1952) è alla base di uno dei maggiori progressi dell’imaging nello studio di organi superficiali e nell’imaging sperimentale si possono utilizzare frequenze maggiori. I trasduttori ( ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , ancora una volta egli sviluppò un modello sperimentale sui generis, apparentemente privo di progettualità perché Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, II (1947), pp. 659-662; Azione dei ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...