La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] sono in grado di prevenire il cancro in modelli sperimentali. L'obiettivo di molti studi in corso è quello all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di cancro ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] La corrispondenza tra i modelli di dinamica sinaptica proposti e i dati sperimentali noti è più difficile da stabilire, e c'è ancora molto .
lnnanzitutto c'è il problema delle dimensioni fisiche della rete. Nella realizzazione circuitale della LANN27 ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , 1971), come è stato rilevato nell'edema flogistico sperimentale da carrageenina.
Un interessante fattore capace d'incrementare la antigeni, come la trementina e il calomelano, e da agenti fisici, come il calore e i raggi X, originino composti con ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] quella codificata dal protoncogene RAS (v. neoplasie: Oncologia sperimentale, vol. XI). Infine, un ruolo fondamentale è eliminati in altissimo numero.
Lesioni di qualunque natura (fisica, chimica, traumatica, ecc.) possono indurre morte cellulare ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] il processo di formazione del gamete potessero costituire la base fisica dell'ereditarietà mendeliana.
W. S. Sutton si era laureato sintesi degli involucri proteici. Questo tipo di prove sperimentali e osservazioni come quella fatta nel 1948 da ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi, , come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] c'è un eccesso di rumore che supera il limite fisico, e questo rumore fissa la risoluzione temporale del sistema.
ms, o anche solo 20 ms di risposta neuronale. Diversi approcci sperimentali sono descritti in Rolls e Tovee (1994) e Tovee e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] la traspose dal terreno speculativo a quello della fisiologia sperimentale.
Albrecht von Haller fu uno dei personaggi di maggior effetti visibili rigorosamente quantificati ed espressi in leggi fisiche. L'irritabilità non soltanto aveva a che fare ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] ricavato dall'accelerazione nota
a(t) =F(t)/m.
l fisici si trovano quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio ), tuttavia, si sono avvalsi di un metodo sperimentale diretto per misurare la traiettoria virtuale durante movimenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] fa sì che le catene nascenti degli anticorpi restino fisicamente associate al proprio mRNA e ai ribosomi. La selezione bispecificità permette di ampliare lo spettro delle strategie sperimentali, sfruttando una delle due specificità per il reclutamento ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...