Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] Humboldt (1769-1859), ottenne la cattedra di fisiologia sperimentale presso l’Università di Pisa. Attraversava allora la ricerca.
Un anno alla Sorbona
Dopo aver conseguito la laurea in fisica il 7 aprile 1828, e dopo un breve ritorno nella città ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e la larghezza delle varie strutture che si osservano sperimentalmente, per esempio gli spettri ottici e di fotoemissione, problema aperto che sta attirando l'attenzione di molti fisici interessati a comprendere i meccanismi elementari del processo di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] fisico a giustificazione di tale affermazione.
Le illusioni sono diventate oggetto di ricerca sistematica nell'Ottocento con lo sviluppo della psicologia sperimentale indaga non è la natura del mondo fisico, ma la natura delle nostre reazioni di ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] BTW si è cercato invece di ottenere una realizzazione sperimentale dell'automa definito al calcolatore.
Il modello BTW è rivelato una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] e trarne interessanti conseguenze, suscettibili di verifica sperimentale (Sulla contrazione delle vene liquide, in un profilo flessibile, in Rend. della R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 6, XV (1932) pp. 165-173, 253-257 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] contro chi aveva partecipato alla rivolta. L'Orioli fu costretto all'esilio e lasciò la cattedra di fisica generale e sperimentale, cattedra che fu assegnata nel 1832 al G., anch'egli precedentemente "sospeso dalla cattedra" (Magnani, p. 70 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] di Denver, in Colorado, dove nacque il suo secondo figlio Richard nel 1951.
Numerosi furono i suoi contributi di fisicosperimentale. Nel 1953 ideò un sistema di estrazione del fascio di protoni per il Cosmotrone, usato poi in diversi acceleratori ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] generale prussiano J.C.F. Otto. Intanto nel 1741 il fisico inglese B. Robins inventò il pendolo balistico, poi perfezionato in Francia intorno al 1840, che consentì di determinare sperimentalmente la velocità del proietto in un punto qualunque della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] atmosferica (v. sopra). ◆ [FTC] [MTR] P. capillare: v.idrodinamica chimico-fisica: III 156 a. ◆ [MCF] P. cinetica, o d'arresto, o di in tutto il liquido, come afferma il principio sperimentale di Pascal, dimostrato analiticamente da A.-L. Cauchy ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] facoltà d'ingegneria dell'università di Padova l'istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò 1, pp. 7-11) ed alla risoluzione del problema sperimentale della relazione tra perdite di calore ed attrito superficiale nei ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...