Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] hanno una massa), non si può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo potere di previsione, poiché, se è vero che è in accordo con i dati sperimentali nella regione limitata di energia che si può esplorare al momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] una tensione (effetto Josephson di corrente alternata). Gli effetti Josephson riceveranno conferma sperimentale e saranno variamente utilizzati a scopi sia fisici (per es., misurazione dei valori di costanti fondamentali) sia applicativi (per es ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] prima della formulazione della teoria o dopo di essa. I fisici hanno l'abitudine di dire che le loro teorie sono confermate via di principio, i risultati di un programma sperimentale basato su un flusso viscometrico particolare sono sufficienti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intorno a 100 kHz negli elettroliti dal fisico e biochimico Manfred Eigen, della Universität Göttingen, che riceverà il premio Nobel 1967 per la chimica. Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cosmici e pertanto si giustifica il grande impegno sperimentale posto in questo settore. In generale ci si
b) Modello d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore di 10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Berlino, rispondeva perfettamente ai problemi più urgenti emersi in campo fisico allora suscettibili di indagini sperimentali dirette. Tuttavia, i primi tre istituti di 'scienze fisiche' furono dedicati alla chimica, come sostituto collettivo di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] senso in funzione della sua lunghezza d. Il grosso del lavoro teorico e sperimentale che portò al consolidamento di questa nuova concezione fu effettuato dal fisico italiano Macedonio Melloni, che inizialmente condivideva le opinioni di Herschel.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] matematica cui diedero il proprio contributo i matematici più eminenti. La nuova scienza sperimentale dell'ottica fisica fu soprattutto una creazione del Seicento. Affrontare teoricamente le proprietà della luce che si erano scoperte ‒ la diffrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] un errore dell'ordine o minore di uno su 1017? Le ragioni di questo sforzo sperimentale sono legate agli attuali sviluppi della fisica teorica che sembrano prevedere una violazione del principio di equivalenza di Einstein a qualche livello, dovuta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] disciplina speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia e l di Ctesibio, ma pare siano rimaste a uno stadio sperimentale. Le catapulte a torsione sono di due tipi, detti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...