Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] sono state compiute ricerche teoriche su diversi meccanismi di diffusione suggeriti dai risultati sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla d. per scambio diretto, in cui l'atomo tracciante ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] feconda, è arbitraria poiché non suffragata da alcun dato sperimentale. Tale grandezza ipotetica tra l'altro non è calcolabile , neanche in linea di principio, da alcuna altra grandezza fisica, nonostante varî tentativi fatti in tal senso, e non ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] massa, risultato poi molto vicino a quello trovato per via sperimentale. Una prima conferma della teoria si ebbe già nel 1973 laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano C. Rubbia poté osservare le particelle previste da ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] , congiuntamente a Lee e Richardson, il premio Nobel per la fisica per la scoperta della superfluidità nell'isotopo He-3 dell'elio.
Nel 1995 O. ha ottenuto anche la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] e del Gran Sasso.
Il suo campo di studio riguarda la fisica delle particelle nucleari ed elementari, e, in particolare, le delle interazioni deboli, in quanto prima prova sperimentale della teoria unificata elettrodebole; importanza che è ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] con i sottomarini immersi.
Ha fondato e dirige a Parigi un centro di ricerche per la fisica atomica sperimentale da cui sono usciti numerosi fisici valenti. È membro dal 1924 dell'Académie des sciences e dell'Académie française dal 1935 ...
Leggi Tutto
RICHTER, Burton
Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] energie fino a 4,5 GeV, che emerse nel novembre 1974 la prova sperimentale dell'esistenza di una nuova particella, che egli chiamò Ψ, con una 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con S. Ting, il quale, lavorando presso ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] in cui fu direttore del CERN a Ginevra. Premio Nobel per la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell).
Le ricerche W. W. Hausen e M. E. Packard, realizzò il metodo sperimentale di misura dei momenti magnetici nucleari su di essa basato, metodo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Per molto tempo non è stato possibile ottenere una conferma sperimentale di questo effetto a causa di due difficoltà: una consiste 'ingegneria del gap di banda. Da un punto di vista fisico, le strutture con gap di banda controllato hanno mostrato una ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di precisione mentre il LHC è una macchina da esplorazione e scoperta. Altre direzioni promettenti di ricerca sperimentale sono la fisica del sapore, con macchine dedicate, le 'fabbriche' di mesoni con beauty, o con charm o di mesoni K (per esempio ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...