. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] a) Flutter a un grado di libertà: con meccanismo fisico diverso da quello del flutter classico (condizionato dall'accoppiamento fra misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l'importanza sull'autovibrazione dei moti d' ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] quantistica relativistica prevede l'esistenza dell'antimateria con proprietà fisiche speculari a quella della m. ordinaria, previsione completamente suffragata dalle osservazioni sperimentali.
L'unificazione delle interazioni
La grande varietà di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] particelle adroniche nei quali quark e gluoni si manifestano. I due apparati sperimentali, noti come UA1 e UA2 (v. tav. f.t.) vennero circa l'1% e così pure tutte le altre grandezze fisiche misurate dai due esperimenti.
La misura delle proprietà del ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] importanza scientifica e tecnologica. In questo senso ci riferiremo a questi nuovi oggetti d'indagine fisica, sia teorica che sperimentale, come ai nuovi sistemi: per es., film sottili, superfici, amorfi, quasicristalli, cristalli perfetti. Terremo ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] per ottenere un segnale di 1 Hz, il cui periodo è pertanto di 1 secondo.
Numerose cause fisiche fondamentali e difficoltà sperimentali limitano a poche unità su 1013 la differenza residua tra la frequenza così prodotta e quella caratteristica della ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , esse sono tuttavia matematicamente equivalenti. Le numerosissime conferme sperimentali che queste teorie hanno ricevute negli ultimi anni in tutti i campi della fisica atomica, autorizzano oggi a considerarle come una rappresentazione certamente ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] da quando è iniziato, sui satelliti della serie sperimentale NIMBUS, l'uso di specifici strumenti di tipo radiometrico manifestano è di vitale importanza per la comprensione delle basi fisiche del clima; i dati del vento estratti dalle immagini dei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] a ciascuno di essi corrisponde un procedimento sperimentale, cui sono attribuibili errori caratteristici. Il progresso nel poterne per lo più calcolare il valore in base a leggi fisiche precise e a poche misure di lunghezza, o di qualche altra ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] esistere uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L. N così in modo continuo e può mantenere un ambiente sperimentale ad esso collegato (normalmente di pochi cm3) a ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] Cohu, Rayonnement, photométrie éclairage, Parigi 1949; Illuminating Engineering Society, Lighting Handbook, New York 1952; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 7ª ed., Torino 1960; R. Sewig, Handbuch der Lichttechnik, I, Berlino 1938; J. W ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...