SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] riguardo allo stato solido cristallino. La grande varietà delle proprietà fisiche e fisico-chimiche dei s., e la conseguente diversità delle tecniche sperimentali e teoriche usate per studiarle, causa una suddivisione di questa disciplina in branche ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] rifrazione atmosferica, non è andato oltre la fase sperimentale dal momento che le approssimazioni ottenibili con luce GPS richiede la visibilità dei satelliti, ovvero l'assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] questo secondo periodo di oscillazione è stata in varie occasioni riscontrata sperimentalmente.
La ionosfera (v. anche App. II, 11, p. ossigeno molecolare O2 rispettivamente; i principali processi fisici di scomparsa degli elettroni sono la cattura ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra la disposizione sperimentale usata. L'estremità di una sbarretta rettangolare di quarzo delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] perché l'energia del vuoto non compare mai nei processi fisici riguardanti la radiazione. Lo stato di eccitazione del sistema è ωp (dell'ordine di alcuni eV nei metalli). Evidenza sperimentale dei plasmoni si ottiene dalla perdita di energia di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , compresi quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e aeronomiche.
Nel 1984-85 fu messa in evidenza sperimentale nell'a. t. dell'Antartide una sensibile e ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] fig. 4 mostra un criostato usato presso l'Istituto di fisica dell'università di Padova per la demagnetizzazione adiabatica.
Per concludere, sono nell'intervallo 0,75÷4,2 °K, l'apparecchio sperimentale è senz'altro immerso in bagno d'elio, ma se la ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] di particella previsto dal modello standard, ma ancora non scoperto sperimentalmente, che si chiama bosone di Higgs e che non parte dalla fenomenologia e di conseguenza molti parametri fisici che vi compaiono non possono essere fissati dal ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 8.0 eV. Questo risultato è in buon accordo con il valore sperimentale EL=7.9 eV che si può ottenere misurando i dati di .: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] Poiché l'espressione di i è completamente confermata per via sperimentale si deve concludere che λ non dipende da R deve peraltro considerare "le dimensioni delle grandezze fisiche come una caratteristica fisica che loro compete", in contrasto con le ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...