Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nella sua applicazione a sistemi fisici realistici. I problemi apparvero in tutta la loro evidenza quando nuovi esperimenti, molto precisi, mostrarono che, in vicinanza del punto critico, i risultati sperimentali erano invariabilmente in disaccordo ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] data nella [5], assumendo un valore di S=1/2 , i dati sperimentali richiedono un valore di g=2,9, che indica come il contributo orbitale non accoppiati con valori di spin piccoli, e la fisica classica che vale per descrivere sistemi con valori molto ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] , alla vigilia della Seconda guerra mondiale, i due giovani fisici inglesi Denis M. Robinson e H.W.B. Skinner giunzioni opportune. Lo studio approfondito sia teorico che sperimentale dei semiconduttori ha impegnato tutta la seconda metà del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] generalità, compattezza ed eleganza a quelli familiari ai fisici. Essi non si sono ancora riscattati da un carattere empirico, strettamente ancorato alle informazioni ottenute dalle osservazioni sperimentali. Tuttavia, da alcuni anni sta maturando la ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e costruire da essa la densità elettronica (che tra l'altro ha un ben definito significato fisico ed è misurabile sperimentalmente), in linea di principio si può invertire la procedura operando direttamente sulla densità elettronica. Il funzionale ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche microscopiche, come la velocità, il momento della tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una drastica riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , compattezza ed eleganza − a quelli familiari ai fisici. Infatti, essi non si sono ancora riscattati da un carattere empirico, strettamente ancorato alle informazioni ottenute dalle misure sperimentali. Tuttavia, da alcuni anni sta maturando la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto , tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una drastica riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] tecniche perturbative trovano applicazione in diversi campi della fisica, per esempio in meccanica quantistica e in La funzione di distribuzione radiale può essere determinata sperimentalmente, inviando sul campione un fascio collimato monocromatico ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] pochi anni, segnava il culmine di tutta l'attività sperimentale svolta fino ad allora dall'autore. Nel 1786, trattando dell'acido nitrico, o del cloro o dello iodio, sull'acido urico (Giornale di fisica, s. 2, 1 [1818] p. 117; Annali di chimica, s. 2 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...