FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] sviluppo del sistema nerveo-muscolare, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali La Pediatria, XXXVII (1929), pp. 733 s.; Rivista di radiologia e fisica medica, I (1929), pp. 478 ss.; Rivista di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] di elettrologia ed elettrotecnica. Il suo merito maggiore sta nell'aver saputo chiarire sul piano sperimentale, oltre che teorico, teorie fisico-matematiche, che poi divennero celebri, ma che allora erano considerate difficili o addirittura astruse ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] della poesia, così si dilettò di musica, di pittura, di fisica e di astronomia, senza eccellere né per gusto né per originalità confusi ondeggiagmenti fra aristotelismo teologico e tecnica sperimentale, fra arte divinatoria e curiosità scientifica, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] (1929), p. 388; in Laryngoscope, XXXIX (1929), pp. 625 s.; in Lo Sperimentale, LXXXIII (1929), Rendiconti delle adunanze dell'Acc.medico-fisica fiorentina, pp. LXVIII-LXX; E. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzione dell'otorinolaringoiatria in ambito ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall'insegnamento e della diatermia nel diabete (Azione della diatermia sul diabete umano e sperimentale, ibid., XXXVIII [1912], pp. 189-228, lavoro questo che ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] e a seguire un corso teorico-pratico di chimica-fisica diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, a Roma il 30 ag. 1986.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazionimentali, CX (1986), pp. 1191 s.; Rivista ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] -, in quelli di agricoltura, fisica e matematica. In seguito ottenne il diploma di fisica, matematica e agricoltura e, il (Agrumi siciliani. Monografia, in Annali della R. Stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltura di Acireale, III [1915], ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] nel laboratorio del Pensa e su alcuni aspetti di chimica-fisica e di batteriologia sotto la guida di A. Chistoni, 827. Un cenno particolare merita lo studio clinico e sperimentale nel quale dimostrò che la bradicardia conseguente a inoculazione di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Politecnico di Mons (Belgio).
Dopo le prime ricerche a indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l’attività scientifica ad argomenti fisico-teorici di meccanica quantistica e termodinamica.
In seguito Pignedoli studiò problemi ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] con gli altri elementi. L’analisi sperimentale dei componenti, realizzata secondo la teoria dualista , in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...