GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] tavola secondo la quale le proprietà chimiche e fisiche degli elementi risultavano variare periodicamente in funzione del architetti italiani (anni 1910-15), Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico (anni 1914-23), Giornale di chimica ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] che la comunità internazionale dei più qualificati esponenti della chimico-fisica – come Hendrik Willem Bakhuis Roozeboom e Friedrich Wilhelm Ostwald – dava ai dati sperimentali da lui raccolti e agli sviluppi e alle conferme della teoria ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] fisiologica sull'animale vivente e propugnatore dell'applicazione delle leggi della fisica allo studio dei fenomeni vitali: a questa scuola il F. si formò al metodo sperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su aprioristiche teorie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] igiene diretto da M.J. von Pettenkofer, fondatore dell'igiene sperimentale.
Di ritorno a Napoli, il M. dette inizio alla carriera , in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, III [1887], 1, pp. 535- ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] al secondo tentativo di ascensione di Zambeccari e Andreoli.
Nel 1804 fu nominato professore di elementi di fisica generale e sperimentale nel ginnasio di Ravenna, con uno stipendio di 1120 lire a carico dell'amministrazione della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] apparecchi immobilizzanti e traenti nel trattamento delle fratture di guerra, in Atti e rendiconti dell'Accademia medico-fisica fiorentina, in Lo Sperimentale, LXXII [1918], pp. 353 s.).
Nella clinica chirurgica di Firenze, diretta da E. Burci, il D ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] dal papa, sfuggendo in tal modo alla fine tragica di parte dell'equipaggio.
Dopo aver lasciato l'istituto di fisica, l'attività sperimentale del G. ebbe un declino, per cui egli si dedicò soprattutto alla discussione della relatività e della ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi per la fisica e G. Ciamician per la chimica. Si laureò il 16 luglio 1896. della selvaggina. A Rovigo creò nel 1921 la Stazione sperimentale di pollicoltura di cui tenne la direzione fino al 1936 ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] comparve nel 1897 (Istituzioni di semiotica chirurgica, fisica, chimica, microscopica, parassitologica per studenti e Traumatismi gravia, nefriti, uremia, nefralgie, nefrorragie. Studio sperimentale e clinico, Palermo 1906), ma si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] si occupò di reti induttive e capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, VII [1898], pp. 150-155 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...