GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] d'Europa, gli Annali di chimica, il Giornale fisico-medico) il G. pubblicò lavori specifici di chimica sperimentale e applicata alle manifatture e lavori teorico-sperimentali in difesa della nuova chimica (per esempio la lettera Al signor… Lorgna ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] F. Algarotti) che vedeva la divulgazione della fisica newtoniana in senso prevalentemente descrittivo ed empirista, il D. sembra indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentale dell'Ottica e quello più matematizzato dei Principia ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Herlitzka. Per tutta la vita si dedicò a intensa attività sperimentale, nel campo della fisiologia, e didattica, svolgendo per molti d'Olen e, negli ultimi tempi, l'Istituto superiore di educazione fisica.
La D. morì a Torino il 1° maggio 1961. Il ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Minetti e P. Grifoni. Decisamente orientato verso lo sperimentalismo, si addottorò in filosofia e medicina nel 1668 636; L.III.1-3: Memorie dell'Accademia dei Fisiocritici; L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in Italia, che diede alla nascente disciplina quella dimensione sperimentale in grado di legittimarla dal punto di vista scientifico. fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisica dei giovani, a cui si era dedicato negli anni ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] era recato assieme a Felice Fontana, direttore del gabinetto di fisica di Firenze, dopo un lungo viaggio attraverso la Francia e l datato 1671); l'interesse settecentesco per la filosofia sperimentale, dimostrato anche da Gaetano Cambiagi, vi appare ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] nel lattante, ibid., XXXII (1924), pp. 34-43; L'infezione sperimentale nel morbillo, ibid., pp. 772-780; Metodi dell'indagine psicologica della Acc. dei Fisiocritici in Siena, sez. medico-fisica e studi della facoltà medica senese, XIII [1946], pp ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., XV (1937), pp. 93-100.
La parte centrale ha pubblicato alcune monografie sulla cancerogenesi sperimentale che costituiscono esempi mirabili di sintesi ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] il L. era stato presidente dell'Accademia medico-fisica dal 1924 al 1926, e dal 1934 storia delle scienze mediche e naturali, XLIV (1953), pp. 158 s.; in Lo Sperimentale, CIII (1953), pp. 143-172 (contiene l'elenco delle pubblicazioni del L.); ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] avvelenamenti acuti e cronici da varie sostanze (Contributo sperimentale alla ricerca chimico-tossicologicadell'anidride solforosa, in Archivio della validità, cioè una riduzione della efficienza fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...