Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] sifilide ereditaria; il salvarsan nella cura della corea del Sydenham, in Atti d. Acc. medico-fisica fiorentina 1913, 1914, pp. 40-46, e in Lo Sperimentale, LXVII [1913], pp. 310-316; Contributo allo studio dell'anatomia patologica e della patogenesi ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] a far parte del Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma, dove ebbe la possibilità di verificare sperimentalmente le teorie che aveva elaborato.
Risultato di tali studi fu l'opera Alcunielementi meteorologici di Rocca di Papa in ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] a opere di forte impatto spettacolare, ma al tempo stesso 'sperimentali', segno di un cinema che sembra avere ogni volta il effettuato studi irregolari presso la California State University, in fisica e in letteratura, seguì la strada del cinema come ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] ).
La legge del corpo nero
Nel 1893, il fisico Wilhelm Wien aveva provato a formulare una prima legge teorica del fenomeno. Contemporaneamente, per chiarire l’andamento sperimentale dei fenomeni di assorbimento, vennero inventate nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] toglie a una immaginazione esuberante
L’arte e il romanzo sperimentale
Nato nel 1840, presto orfano e povero, Zola lavora perché la genetica e le leggi dell’ereditarietà decidono caratteri fisici e morali, ed è sociale perché descrive l’effetto ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] di Pavia.
Chiamato nel 1798 alla cattedra di fisica di Bologna, lasciata dal suo maestro Sebastiano del Cav. G. A.,Bologna 1837; G. Grimelli, Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica,in Giornale letterario e ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] agli studi su un "nuovo sistema di trazione dei convogli ordinari nelle ferrovie con forte pendenza", che entrarono in fase sperimentale nel 1862 sul piano inclinato del Dusino.
Il sistema dell'A. era basato su "una taglia differenziale a doppio ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...]
Vita e attività
Dopo aver conseguito nel 1965 il Ph.D in fisica presso la Duke University di Durham (Carolina del Nord), dal 1967 e P. Kapica aveva ottenuto la prima rilevazione sperimentale. Poiché gli atomi dell'3He sono caratterizzati da spin ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: [...] Carla e altre poesie, 1962); Lezione di fisica (1964; nuova ed. Lezione di fisica e fecaloro, 1968); Rosso corpo lingua (1977 (1964), autore con G. Guglielmi di un Manuale della poesia sperimentale (1966), P. ha anche pubblicato testi teatrali (Le sue ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1918 - Irvine, California, 1998), ricercatore presso i laboratorî di Los Alamos, prof. di fisica dal 1959 all'istituto di tecnologia Case Western e dal 1966 al [...] 1988 presso l'università di California. Autore di significative ricerche in fisica delle particelle elementari e dei raggi cosmici. Nel 1955, in Per questo risultato, che costituisce la prova sperimentale diretta dell'esistenza del neutrino νe, gli ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...