Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] metodo mostrava la possibilità di vagliare in modo sperimentale modelli complessi di superfici, in una direzione 1922, p. 252).
La concezione della Geometria come parte della Fisica (come recita il titolo del paragrafo 6 del capitolo IV dei ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di singoli concetti della Theoria entro un nuovo contesto teorico e sperimentale. Con altrettanta cautela vanno considerate le "anticipazioni", asserite da fisici moderni, riguardo alla relatività, al concetto di massa, alla struttura della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua L. Patrizi, G.A.B. L'astromaggiore della fisiologia sperimentale nel sec. XVII, in Rivista di psicologia, XXIX(1933 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] petrose’, influenzate dal trobar clus di Arnaut Daniel, uno sperimentalismo ancora diverso, e cioè ‘tragico’, ma aspro e mentre Dante le usa in un senso molto più forte e fisico, vicino al valore originario che avevano in latino, come pare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] albero, le cui radici sono la Metafisica, il tronco la Fisica e i rami che ne scaturiscono tutte le altre scienze, che II, pp. 473-474).
Ora in questo trattato, prettamente 'sperimentale', non ricorre mai il termine 'expérience' al plurale, ma ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] la natura e con la società ricorrendo al metodo delle scienze sperimentali. Da ciò l’interesse per il divenire storico, mutuato da Giovanni Duns Scoto e Raimondo Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell’ambito politico da ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] specificava l'autore nell'avvertenza alla prima edizione, "un romanzo sperimentale", ma "un romanzo d'esperimento, e come tale vuol quando non, come nel caso di Arabella, di morte anche fisica. Il contorno, cioè i luoghi, i personaggi secondari, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] consapevole Pareto che quella sintesi, operata alla maniera della fisica, era tremendamente complicata, e forse impossibile a farsi quale predicava bene e raspava male. Che c’era di sperimentale nei principi morali ed in altri che avevo accettato? […] ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] spazio la soluzione sia la sfera abbiamo un’evidenza ‘sperimentale’ quando osserviamo che le bolle di sapone tendono istantaneamente, che ha avuto una genesi più recente, proposto dal fisico belga Joseph Plateau che, intorno alla metà del 19° ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] che gareggiano con gli storici risultati del metodo sperimentale, raggiunti da Giovanni Morelli mezzo secolo prima.
di Firenze - quando ancora non si avevano garanzie sull'integrità fisica di Morandi - fu la mostra Giorgio Morandi al "Fiore" ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...