SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] quarant’anni in cui ne fu direttore. Al di fuori del contesto strettamente sperimentale, tra il 1868 e il 1885 Serpieri pubblicò tre volumi divulgativi di fisica che incontrarono molto successo.
Nel primo (La forza considerata nelle sue principali ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] dove tenne anche corsi pubblici gratuiti di chimica sperimentale. In quegli anni il K. collaborò anche , in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), parte II, t. 2, pp ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] tumori ovarici, uterini e vaginali, a indirizzo prettamente sperimentale; un centro per l’educazione psicosomatica al parto il nuovo indirizzo della clinica ostetrica volto alla preparazione fisica e mentale delle gestanti, ospitato in locali adeguati ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] , l’abilitazione all’insegnamento del francese e dell’educazione fisica, venendo premiato con medaglia di bronzo all’Esposizione di operosità individuale, orientata al cosiddetto metodo sperimentale, che tuttavia manteneva un chiaro indirizzo corale ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] A ventun anni, nel 1750, difese alcune tesi di fisica e già dall’anno seguente esordì nell’insegnamento di medicina docente parmense aspirava alla costituzione di una teoria sperimentale ragionata, influenzata da «riflessi platonici leibniziani circa ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] preparazione e maturazione scientifica e nel pieno vigore di energia fisica, ma la situazione che trovò era drammatica. Cuboni era nascita di L. P. (1875-1946), in Annali dell’Istituto Sperimentale per la patologia vegetale, V (1979), pp. 7-21; G ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] del C., mentre gli scritti sulla matematica e la fisica apparsi nel Prodromo della nuova Enciclopedia italiana di Alessandro Francesco Zambeccari. Ma forse era notevole la sua abilità sperimentale, se L. Galvani lo ricorda (1781) come collaboratore ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] che tenessero conto del progresso delle scienze, specie naturali, ma soprattutto della chimica e della fisica. Il metodo dell'osservazione sperimentale era, a suo parere, quanto mai adatto a conciliare gli indirizzi opposti dell'empiriamo e ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] le sue ricerche su un’ampia cultura nei campi della chimica fisica, della biochimica vegetale e della chimica agraria; dall’altro, fino ad allora pubblicate, sottolineò «l’attitudine sperimentale davvero notevole e la capacità di saper applicare ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] che gli permise di frequentare prima il laboratorio di chimica fisica dell'università di Zurigo diretto da V. Henri e M. Nicloux. Nel 1930 conseguì la libera docenza in fisiologia sperimentale e nel dicembre del 1933 quella in chimica biologica. Dal ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...