TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] dell’Università degli studi di Milano. La tesi discussa nel 1965 era di carattere elettronico sperimentale e si svolse presso il gruppo di fisica cosmica diretto da Giuseppe Occhialini e da Connie Dilworth. Nel novembre del 1965 sposò Bruna Gianoli ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] nel 1903. Trasferitosi nel 1905 presso l'istituto di fisiologia sperimentale dell'Università di Roma, divenne allievo di L. Luciani, il lipidi, in Conferenze di fisiologia 1950, Accademia medico fisica fiorentina, Firenze 1951, pp. 213-234. Ricerche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] .
Particolarmente attratto dalla ricerca scientifica morfologico-clinica e sperimentale, il F. fu autore di numerosi studi in clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario di fisica in quella di Parma.
Il F. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] mercé l'aiuto di R. Cerbi, suo professore di fisica, evitò a stento il pericolo di essere arrestato per aver l'istituzione di ospizi marini gratuiti per gli scrofolosi indigenti,in Lo SPerìmentale, CIV (1954), pp. 127-133; S. Piccini, Ricordando un ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] ad una numerosissima serie di oltre trecentocinquanta lavori sperimentali pubblicati dall'A. durante la sua carriera scientifica dall'applicazione di metodologie proprie della chimica-fisica, arricchite dall'innovazione derivante dalla sua fantasia ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] -fisiche. Furono rispettivamente oggetto di indagine: le alterazioni dei pesi specifici nelle reazioni tra composti chimici cristallizzati, le simmetrie reticolari e le forze di legame nei reticoli cristallini. La precisazione sperimentale ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] tra i vincitori del concorso bandito per una cattedra di chimica fisica presso l’Università di Cagliari. A seguito di tale risultato seppe affiancarli all’uso di molte e diverse tecniche sperimentali. Per raggiungere quello che fu sempre lo scopo ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] di studioso del G.: restano, manoscritti, due volumi di fisica e di matematica conservati nella Biblioteca della chiesa di S . Interessi vari quindi, tra i quali spicca una ricerca sperimentale e originale del G. filosofo naturalista (come allora si ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] generale. Tenne subito dopo un corso libero di chimica analitica teorico-sperimentale, poi ebbe l’incarico dell’insegnamento della chimica organica nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali e nella Scuola di farmacia (1909-10). Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] la pratica quotidiana della condotta medica in osservazione sperimentale, registrando con cura l'incidenza delle diverse cause salire sul gran colosso del monte Rosa, per cui i fisici in avvenire potranno studiare e contemplare a loro bell'agio, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...