LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 1704, anno in cui questa adottò ufficialmente il metodo sperimentale e in cui inaugurò un quinquennio di intensa attività che formato e l'interesse tanto per l'astronomia quanto per la fisica. L'intenso scambio epistolare mantenuto con E. Manfredi e F ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] il 1878 e il 1890, alla direzione della rivista medica Lo Sperimentale, uno tra i più autorevoli periodici scientifici del tempo. Nel 1887 , che egli aveva comunicato alla Accademia medico fisica fiorentina nel luglio 1870; delle osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] realtà l'interesse dell'E. era rivolto soprattutto alle scienze fisiche e matematiche, discipline che, secondo alcuni storici, insegnò anche di seguirne le orme utilizzando il metodo sperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] .
Nel 1903 vinse la cattedra all’Università di Parma, dove proseguì con l’applicazione dei metodi chimico-fisici alle sue ricerche sperimentali e giunse a dimostrare l’azione dei sali dei metalli pesanti e del mercurio. Uno studio originale degli ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] sui rapporti tra i due studiosi e sulla conferma sperimentale dell'ipotesi formulata dallo Spallanzani sul volo dei L. Bramieri, Elogio di M. G., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] non solo filantropico e ‘sentimentale’ ma scientifico e sperimentale.
Nel 1898 fu tra i fondatori della Società Schupfer, Commemorazioni del prof. G. M. all’Accademia medica-fisica fiorentina, Firenze 1911;C. Comba, Commemorazione del professor G. M ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 242-258.
Oltre alle ricordate ricerche di carattere propriamente sperimentale, il G. si dedicò anche a studi psicofisici, a pp. 1-23.
Il G. si interessò inoltre di ottica fisica e fisiologica e fu anche autore di studi sulla trasmissione televisiva, ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] ’Università di Pisa, di cui era rettore in quegli anni il fisico Riccardo Felici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si al calore rosso (700 °C). Questi risultati sperimentali inattesi furono oggetto di una nota pubblicata nei Rendiconti ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] . Nel 1926 il ministero della Guerra lo incaricò dapprima di dirigere il laboratorio sperimentale della Scuola centrale militare di educazione fisica, quindi lo inviò in missione ufficiale per studiare l’organizzazione scientifica dell’educazione ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] del ritorno si fermò a Firenze presso l'Imperial Regio Museo di fisica e storia naturale, dove conobbe P. Mascagni e Felice Fontana; del potere letale del veleno: con un brillante artificio sperimentale, il M. mostrò che esso si mantiene anche nel ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...