LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] si occupò di reti induttive e capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, VII [1898], pp. 150-155 ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] si trasferì a Roma, vincendo il concorso al Centro sperimentale di cinematografia dove restò per un anno e mezzo. Fu anche l’ultimo film dell’attrice, segnata sul piano fisico da gravissimi e irrimediabili risvolti di interventi di chirurgia estetica, ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] sviluppo del sistema nerveo-muscolare, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali La Pediatria, XXXVII (1929), pp. 733 s.; Rivista di radiologia e fisica medica, I (1929), pp. 478 ss.; Rivista di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] iscrisse all’università di Pavia e vi conseguì la laurea in fisica il 29 aprile 1885. Messosi in luce come sperimentatore già da docenza, intraprese una serie di ricerche sul tema sperimentalmente assai difficile dell’azione sui metalli e sulle leghe ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] alle leggi della meccanica, secondo l’insegnamento del matematico e fisico G.A. Borelli e dei suoi seguaci L. Bellini e avanzato rispetto alle acquisizioni relativamente scarse ottenute sul piano sperimentale» (Belloni).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] di elettrologia ed elettrotecnica. Il suo merito maggiore sta nell'aver saputo chiarire sul piano sperimentale, oltre che teorico, teorie fisico-matematiche, che poi divennero celebri, ma che allora erano considerate difficili o addirittura astruse ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] della poesia, così si dilettò di musica, di pittura, di fisica e di astronomia, senza eccellere né per gusto né per originalità confusi ondeggiagmenti fra aristotelismo teologico e tecnica sperimentale, fra arte divinatoria e curiosità scientifica, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] (1929), p. 388; in Laryngoscope, XXXIX (1929), pp. 625 s.; in Lo Sperimentale, LXXXIII (1929), Rendiconti delle adunanze dell'Acc.medico-fisica fiorentina, pp. LXVIII-LXX; E. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzione dell'otorinolaringoiatria in ambito ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] di Pavia, ne divenne titolare dal 1808 sino al 1825 (dal 1814 il titolo dell’insegnamento fu fisica generale congiunta colle matematiche e sperimentale), quando ottenne la pensione e si ritirò nuovamente a Milano, dove aveva amici e parenti. Tornato ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] medica. Già attratto dai problemi della fisica applicata alla medicina, prospettatigli dall'insegnamento e della diatermia nel diabete (Azione della diatermia sul diabete umano e sperimentale, ibid., XXXVIII [1912], pp. 189-228, lavoro questo che ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...