BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] importanza dei corsi, ai suoi tempi prevalenti, di fisica e di chimica e, in particolar modo, della di malariologia, XV (1936), sez. I, pp. 1-13; Malaria, in Lo Sperimentale, 95 (1941), pp. 979-1003; Quello che deve essere fatto a prevenire e curare ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] che permise al B. di dedicarsi allo studio della matematica, della fisica e dell'idraulica, avendo a maestri G. Agnesi, R. successo. Nel 1766 dimostrò nuovamente con nuovo apparato sperimentale l'infondatezza della teoria del Gennété e l'esattezza ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] il grande campo di indagine dell'antropologia fisica, in particolare della ricerca antropometrica, n. 16; Riv. di biologia, II (1920), pp. 440 s.; Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XLIV (1920), pp. 639 s.; ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] del sistema nervoso e di materia medica e farmacologia sperimentale, si dedicò dapprima agli studi di farmacia, tanto (Roma 1903), in cui trattò, oltre che dell'igiene fisica, anche di quella psichica, risultando per tal motivo un anticipatore ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] , e per molti aspetti interessante, è l'attività sperimentale del B., che spazia dalla chimica inorganica alla chimica consiste la soluzione, Venezia 1845, e in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica ital., II (1847), pp. 257-272.
Gli argomenti di ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] pensionamento avvenuto nel 1950, proseguì tali studi presso l'Istituto sperimentale modelli e strutture, da lui fondato a Bergamo.
Fu , quali La tecnica e lo spirito (Milano 1935) e Ordine fisico e ordine morale (ibid. 1950). In queste opere, di alto ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] dedicò all'attività scientifica su un piano pratico-sperimentale, accessibile anche ad un dilettante di alto of the blood, edito a Londra, che si riallaccia alla tematica fisico-medica di alcuni scritti giovanili. Il più ambizioso ed ampio tra gli ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] anche, in un certo senso, di J. Lister. Il B., infatti, non solo fomì, tra i primi, concrete basi sperimentali alla teoria parassitaria, ma, proseguendo le ricerche, esaminò le possibilità atte a distruggere i microrganismi e a prevenire il contagio ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] il 30dic. 1923) con la sezione aerologica sperimentale della direzione superiore del genio e delle costruzioni didattica. Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato per tre anni fisica nel liceo "Umberto Iº" di Roma, dove sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] , da lui screditate nel confronto con l’approccio sperimentale della Scuola toscana. Dava nel frattempo alla luce , presidente della Società di mutuo soccorso e di quella medico-fisica fiorentina.
Ebbe un figlio naturale, Giulio (1832), che riconobbe ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...