BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] , riprese l'insegnamento in Correggio, dove organizzò il museo scientifico con strumenti propri e di altri. Dal 1825 in poi insegnò fisicasperimentale all'università di Modena. Morì a Lucca il 21 ott. 1835.
Il B., che coltivò pure la poesia latina e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] glicerina (in Rend. d. Acc. d. Lincei, II[1893], pp. 112-19).
Nel 1894, dopo aver conseguito nel 1893 la libera docenza in fisicasperimentale, il C. passò all'istituto tecnico industriale G. Sommeiller di Torino e ivi riprese presso il gabinetto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] e a Girolamo de' Rinaldi, fu poi effettuato da B. Ferracina nel 1759.
Per quanto definito uno studio di fisicasperimentale, non si può considerare più di un curioso progetto quello contenuto nella relazione intitolata Acroasis habita pridie Kal ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] pure, Annetta Segre affiancò quello per le discipline d’indirizzo applicativo, quali la fisica matematica, la geodesia teorica, la meccanica superiore, la fisicasperimentale e la chimica organica e inorganica. A un tema di punta per la ricerca ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] incarico la direzione dell'osservatorio geofisico. Fu inoltre, dal 1948 al 1951, professore aggiunto di fisica all'Accademia militare di Modena, dove insegnò anche fisicasperimentale a partire dal 1957.
Il D. perì insieme con la moglie e i figli in ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisicasperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] anni in quell'istituto, lavorando a una serie di ricerche sperimentali. Dopo aver conseguito, nel 1912, la libera docenza per joduro di sodio sulla composizione istologica e sulle proprietà chimico-fisiche della linfa, in Arch. di fisiol., IX (1911 ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] sua carriera.
Di questi anni sono anche i lavori appartenenti al programma di ricerca già delineato, che unisce fisicasperimentale e analisi matematica: Teoria elettronica delle forze elettromagnetiche (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisicasperimentale [...] assegnato al Comando di difesa antiaerea di Venezia. Nel 1920 risultò primo vincitore del concorso per la cattedra di fisicasperimentale dell'università di Messina, che ricoprì fino al 1924, quando ottenne il trasferimento a Pavia; dal 1928 insegnò ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] ), pp. 1-9 (sunto ne Il Nuovo Cimento, s. 3, [1901], pp. 319 s.).
Nel 1901 il D. fu nominato primo assistente presso l'istituto di fisicasperimentale; si trattava di un incarico non remunerato e il D., nel gennaio 1902, lo lasciò er la cattedra di ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] belle arti di Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisicasperimentale e nel 1903 tenne il corso di fisica per farmacia. Nel 1905 ebbe la supplenza di fisicasperimentale per medicina.
Il F. fu un docente appassionato e scrupoloso, che ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...