VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] sulla conducibilità elettrica dei metalli, delle leghe e dei gas.
A soli venticinque anni ottenne la cattedra di fisicasperimentale all’Università di Cagliari, dove studiò la dilatazione termica di metalli e leghe. Quattro anni dopo si trasferì all ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] I suoi lavori scientifici possono essere ripartiti in due gruppi: uno di fisicasperimentale e uno di carattere metrologico-applicativo, riguardante soprattutto la fotometria. Quelli di fisicasperimentale furono svolti tra il 1926 e il 1939, sotto l ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] il 14 dicembre.
In quello stesso anno F. Cirelli segnala (in Il Lucifero, II [1839], 3, pp. 22 s.) una sua traduzione annotata degli Elementi di fisicasperimentale e di meteorologoia di C.-S.-M. Pouilliet, ma dopo aver fatto ulteriori esperimenti di ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] di Pisa, dove il B. insegnò quella che, contro l'aristotelica, veniva chiamata la "nuova filosofia" (ossia la fisicasperimentale).
I biografì suoi contemporanei lodano la sua pedagogia comunicativa e la sua dottrina enciclopedica in storia, politica ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] proprietà di composti organici. Parallelamente collaborò con Antonio Garbasso, professore di fisicasperimentale, occupandosi della messa a punto di esperienze su fenomeni fisici (Esperienze illustrative per la teoria del Volterra su l’equilibrio dei ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] de M. Ertaud, sc. 212).
Sempre nel 1950, il B. passò alla cattedra di fisicasperimentale e venne nominato direttore dell'istituto di fisicasperimentale del politecnico di Milano, mantenendo ambedue le cariche fino al 1962.
Alle attività dei CISE ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] di Venezia. Fra queste carte, una particolare importanza è rivestita da un gruppo di documenti relativi al corso di fisicasperimentale per l’anno accademico 1783-84, che fornisce un quadro pressoché completo delle conoscenze del tempo sull’argomento ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] come assistente incaricato di A. Campetti e divenne assistente di ruolo nel 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisicasperimentale. Richiamato alle armi nei primi mesi del 1943, l'8 settembre si trovò in servizio d'ordine a Pavia e suggerì ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] in relazione con il contesto nazionale ed europeo.
Dotato di un forte carisma pedagogico, nel 1760 diede vita all’Accademia di fisicasperimentale e storia naturale, un ente di studio e di ricerca che fosse «qualche cosa di più di semplici e nude ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] ’albo dell’Università di Palermo del 1844-45 figura come «demonstrator et adjunctus professor» alla cattedra di fisicasperimentale. Aveva vinto questa posizione presentando una memoria incentrata sulla teoria della rifrazione che gli valse un’alta ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...