MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisicasperimentale, poi incaricato del corso di fisica per farmacisti, e quindi libero docente di fisica matematica. Nella Scuola di magistero sorta a Pavia formò studiosi come C ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] teorica nutrite da Carlo Somigliana e verosimilmente anche dal titolare della cattedra di fisicasperimentale Alfredo Pochettino.
A Torino Persico si occupò di applicazioni della meccanica quantistica e, in collaborazione con Antonio Rostagni, dei ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] 1840) e sequestrarne i materiali. La collezione dell’abate venne smembrata: le macchine di fisica confluirono nel gabinetto di fisicasperimentale della Sapienza nella sede di S. Ivo, mentre gli strumenti astronomici rimasero ‘temporaneamente’ nella ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Segre e quelli liberi di Giuseppe Peano sul calcolo geometrico di Hermann Grassmann e di Antonio Garbasso sulla fisicasperimentale.
Conseguì la laurea il 26 novembre 1895, discutendo una tesi intitolata Di alcuni postulati della geometria euclidea ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] conseguì il diploma della Scuola nel 1913.
Nel 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisicasperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove rimase con tale incarico fino al 1922. Parallelamente, nel 1912 divenne ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] chimica applicata alle arti nell'Università, il miglioramento delle dotazioni dei gabinetti di zoologia, chimica, fisicasperimentale, medicina, veterinaria, l'arricchimento dell'Orto botanico della capitale; nonché il mecenatismo verso le ricerche ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di Saverio Barlocci alla cattedra di fisicasperimentale alla Sapienza. Alla morte di quest’ultimo, divenne titolare dell’insegnamento e mantenne l’incarico fino al 1872, quando, in attuazione ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] sperimentava le prime gravi crisi di bilancio.
Quercia è stato anche un grande divulgatore scientifico. Il testo Problemi di fisicasperimentale, scritto insieme al collega e amico Brunello Rispoli e pubblicato per la prima volta nel 1948, ha avuto ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Maria sopra Minerva, conseguendo il 17 luglio 1855 il lettorato. Nell’anno accademico 1855-56 vi insegnò matematica; tenne poi il corso di fisicasperimentale, che ampliò allo studio dell’astronomia, e quello di chimica. Tornato a insegnare ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] anche l'insegnamento di zoologia e anatomia comparata per la locale facoltà di medicina, cui aggiunse quello di fisicasperimentale.
In quel periodo iniziò lo studio della flora sarda, in particolare delle Orchidee, verificando sempre le proprie ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...