• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [546]
Biografie [533]
Medicina [298]
Biologia [174]
Temi generali [161]
Chimica [153]
Filosofia [135]
Storia della fisica [141]
Matematica [117]
Ingegneria [99]

Krausz, Ferenc

Enciclopedia on line

Krausz, Ferenc. - Fisico ungherese (n. Mór 1962). Laureato in Fisica teorica presso l’università Loránd Eötvös e in Ingegneria elettrica presso l’università Tecnica di Budapest, ha conseguito il dottorato [...] . Nel 2006 ha cofondato il Munich-Centre of Advanced Photonics (MAP), di cui è stato direttore. Professore di Fisica sperimentale presso l'università Ludwig-Maximilians di Monaco, è anche direttore dell'Istituto Max Planck per l'Ottica quantistica a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – OTTICA QUANTISTICA – ELETTRONI – UNGHERESE – BUDAPEST

Lederman, Leon Max

Enciclopedia on line

Lederman, Leon Max Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] 1991 è diventato presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle particelle elementari. Nel 1961 ha rivelato per la prima volta i neutrini associati ai muoni (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – STEINBERGER – M. SCHWARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederman, Leon Max (2)
Mostra Tutti

Brus, Louis

Enciclopedia on line

Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] sulla chimica fisica sperimentale e in particolare sulle nanoscienze, presso i Bell Laboratories. Conosciuto per essere lo scopritore dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia Raman e i risultati delle sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA RAMAN – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – BELL LABORATORIES

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] della poesia melica) e dal pedotriba (che presiedeva all’educazione fisica). Nella seconda metà del 5° sec., per opera dei sofisti età superiore ai 6 anni. Sono stati poi realizzati corsi sperimentali di s. media e di s. secondaria superiore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] uno sulla metafisica, con un'appendice sulla logica, uno sulla fisica e uno sull'etica) e di cui invece uscì soltanto in stretto rapporto con la verifica, che potremmo dire "sperimentale", data dalle ricerche della filologia. Così la "nuova scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in definitiva da proprietà meccaniche della sorgente sonora. Uno studio sperimentale sistematico dei fenomeni sonori ha inizio con G. Galilei, =v2∇2ϕ, dove ϕ è una qualsiasi grandezza fisica propria della propagazione, v una costante che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] legge di Ohm, le leggi di Kirchhoff, le ricerche sperimentali sulla conducibilità elettrica, la legge di Joule, che e anche lo spazio vuoto, vada considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di perturbazioni capaci di propagarsi: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto [...] Regno dal 1920, fu nel 1921 ministro della Pubblica istruzione e nel 1923 dell'Economia nazionale. I suoi lavori di fisica sperimentale e teorica si possono dividere in quattro gruppi. Il primo si riferisce alle ricerche nel campo dell'ottica e della ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROTECNICA – BIRIFRANGENZA – RADDRIZZATORE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] historia antigua y moderna de las provincias del Rio de la Plata. Carta Molina venne a occupare la cattedra di fisica sperimentale, alla quale fu nominato con decreto del 10 aprile 1826. Organizzò il laboratorio relativo con la cooperazione di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOCHIMICA Gian Alberto BLANC . La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] essi generalmente accompagnano: La geochimica ha per base essenziale l'applicazione dei metodi e dei concetti della chimico-fisica sperimentale e teoretica allo studio dei fenomeni naturali a cui partecipa la materia costituente il globo. Si tratta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali