Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] , stabilita in via teorica da A.-L. Cauchy, trova conferma nel principio sperimentale di B. Pascal.
Per i l. reali la tensione tangenziale (o sforzo struttura dei liquidi. La situazione della fisica dello stato l. può considerarsi soddisfacente per ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] sistema isolato di corpi partecipanti a un processo fisico qualsiasi è uguale a quella posseduta complessivamente dai di lavoro, ma ancora assai indirettamente fondata sui dati sperimentali, la conservazione dei numeri barionico e leptonico è valida ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, per sottoposti a elevata deformazione plastica. Questa osservazione sperimentale ha permesso di ipotizzare che, con i ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] serie del tipo
[1]
[2]
Dal punto di vista fisico ciò significa che ogni fenomeno caratterizzato da una grandezza periodica, da analizzare. Più frequentemente si conosce solo l’andamento sperimentale della f (t); per effettuare anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] atomi reali, tuttavia il compito del teorico rassomiglia molto a quello di un fisicosperimentale tradizionale: egli prepara il suo apparato sperimentale, decide le condizioni in cui l’esperimento avviene (condizioni iniziali, numero di particelle ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , lo spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R)/H¹(Ω,Z) dove H¹( Sistema solare, con le masse e le velocità sperimentalmente misurate, rientri o meno nelle condizioni di validità ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] coronati dall'assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. Di seguito vengono illustrati gli aspetti più rilevanti del fenomeno e le tappe sperimentali più significative.
Quando un atomo di massa ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] ha l'ipotesi, sia per interpretare un fatto nuovo, sia per immaginare le condizioni sperimentali opportune per osservare un secondo fenomeno che si accordi all'intuizione fisica suggerita da un primo. E, d'altra parte, le stesse teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] nuova'': ma questa scienza era, per Galilei, "una prova sperimentale del platonismo".
Al pari di Mach e di Duhem, riferimento fondamentale per chiunque effettui, oggi, una ricerca in storia della fisica. E, al pari di quelle difese da Mach e da Duhem ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] su un modello materiale di quella superficie.
4. L'indirizzo sperimentale nella geometria conduce a un confronto interessante tra la geometria e la realtà fisica. I postulati geometrici non sono soltanto risultati di esperienze, ma richiedono ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...