Cornu
Cornu Marie-Alfred (Orléans, Loiret, 1841 - Romorantin, Loir-et-Cher, 1902) fisico e astronomo francese. Notevoli furono i suoi contributi agli studi di ottica geometrica, fisica e spettroscopia. [...] Docente di fisicasperimentale, fu membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Il suo contributo in matematica è legato allo studio della curva che prende il suo nome (→ Cornu, spirale di), che trova applicazioni in ottica. ...
Leggi Tutto
Coster Dirk
Coster 〈kòstër〉 Dirk [STF] (Amsterdam 1889 - Groningen 1950) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Groninga (1924). ◆ [FAT] Transizione di C.-Kronig: transizione di tipo Auger di bassa [...] energia in cui le buche finali appartengono allo stesso guscio della buca primaria: v. Auger, effetto: I 321 b ...
Leggi Tutto
Thompson Silvanus Philipps
Thompson 〈tòmson〉 Silvanus Philipps [STF] (York 1851 - Londra 1916) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Bristol (1876) e poi nell'univ. di Londra (1878). ◆ [OTT] Polarizzatore [...] di T.-Glazerbrook: polarizzatore costituito da un nicol tagliato in modo che la luce incida ortogonalmente sulla prima faccia ...
Leggi Tutto
Griffiths Ernst Howard
Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico ...
Leggi Tutto
Perucca Eligio
Perucca Eligio [STF] (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisicasperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ [MTR] [ELT] Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e dell'ampiezza di circa 110 gradi.
L'importanza della visibilità cresce per gl'insegnamenti a carattere sperimentale (fisica, chimica, politecnici) e diviene massima negli istituti anatomici e fisiologici. Occorre allora disporre i sedili su una ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] sia ancora uscito del tutto dalla fase sperimentale e quantunque, per le limitazioni derivanti facilmente disponibile in forti quantità, di costo relativamente basso, con periodo fisico di circa 30 anni. La sua emissione è costituita da due gruppi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] LHC (Large Hadron Collider) del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN, 2004-2007) ed è stato vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, 2005-08); è direttore di ricerca e calcolo scientifico del CERN dal 2008. Tra i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] nel caso delle osservazioni astronomiche, alla produzione di risultati numerici.
Tuttavia, i ragionamenti sperimentali di Ibn al-Hayṯam non si sviluppano in un vuoto fisico. Egli non si interessa all'induzione dei fenomeni in quanto tali e impiega ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] 'allume, la soda e la pietra da gesso.
In Egitto, inoltre, gli artigiani metallurgici facevano speculazioni sulle cause dei fenomeni fisici da essi osservati e, per quanto possibile, cercavano d'imitare l'oro e l'argento autentici. Questa è una delle ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...