GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] come assistente incaricato di A. Campetti e divenne assistente di ruolo nel 1938. Nel 1942 conseguì la libera docenza in fisicasperimentale. Richiamato alle armi nei primi mesi del 1943, l'8 settembre si trovò in servizio d'ordine a Pavia e suggerì ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] in relazione con il contesto nazionale ed europeo.
Dotato di un forte carisma pedagogico, nel 1760 diede vita all’Accademia di fisicasperimentale e storia naturale, un ente di studio e di ricerca che fosse «qualche cosa di più di semplici e nude ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] ’albo dell’Università di Palermo del 1844-45 figura come «demonstrator et adjunctus professor» alla cattedra di fisicasperimentale. Aveva vinto questa posizione presentando una memoria incentrata sulla teoria della rifrazione che gli valse un’alta ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] invenzione della nuova macchina equatoriale, Napoli 1786.
Nel febbraio del 1786 E. fu chiamato a Palermo a insegnare fisicasperimentale, cattedra di nuova istituzione, presso la Reale Accademia. Come attesta lo Scinà, in Sicilia la ricerca nel campo ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] supplente di geometria (dal 1803 al 1805).
Nel 1806, sotto il governo napoleonico, fu nominato professore ordinario di fisicasperimentale con decreto del viceré; la nomina gli fu poi confermata dall'imperatore d'Austria nel 1817. Mantenne l'incarico ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] l’Istituto delle scienze, Veratti ottenne la posizione di assistente della moglie, a cui fu assegnata la cattedra di fisicasperimentale. Alla morte di lei, nel 1778, egli le subentrò, ottendendo la docenza che mantenne fino alla giubilazione nel ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] , Padova 1945, scritto con la moglie, Giulia Alocco, con la quale collaborò anche per ricerche di strutture magnetiche; Fisicasperimentale applicata alla medicina e alla biologia, Padova 1946), attività per la quale, nel 1966, gli fu assegnata la ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] strumenti a disposizione. Dopo soli due anni lasciò Sassari e nel 1952 successe a Occhialini sulla cattedra di fisicasperimentale presso l’Università di Genova, dove trovò una situazione radicalmente diversa: Occhialini aveva portato da Bristol la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] (verso la fine del XVIII secolo considerata da molti come il ramo più interessante della fisica). Nel 1789 gli fu conferita la cattedra di fisicasperimentale presso l'ospedale degli Incurabili di Napoli, dove, dopo la riforma universitaria del 1777 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] riforma del sistema educativo del Regno. Quando, nel 1769, si pose il problema della sostituzione del professore di fisicasperimentale nell'Università di Cagliari, la candidatura del M. fu così considerata la soluzione più convincente.
L'approdo del ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...