RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] , grazie al magistero di Giuseppe Melchiorre Vairo, professore di chimica presso la facoltà medica e docente di fisicasperimentale all’Accademia militare, la propria passione per la chimica.
Raimondini si distinse subito a tal punto da ottenere ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] gli esami del primo biennio. Ai corsi ufficiali di analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica e descrittiva e fisicasperimentale, affiancò quello libero di etica razionale, tenuto da Giulio Lazzarini. Dopo una breve pausa per motivi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , frequentò l'Università di Palermo dove seguì le lezioni di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisicasperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] scolastiche avviate dal governo, all'arrivo a Milano il F. ottenne l'incarico di soprintendere ai gabinetti di fisicasperimentale della Lombardia e di professore di ottica nel ginnasio di Brera, soluzione fortemente voluta dal Boscovich e dal ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] cui si era formato, che lo avviarono alla carriera accademica.
Dal 1925 al 1933 insegnò analisi matematica e fisicasperimentale nella Scuola di artiglieria presso la Regia Accademia militare di Torino. Nello stesso periodo sposò Caterina Levis: dal ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] nella terapia dei tumori. Intanto, sempre nella Columbia University, proseguiva i corsi di aggiornamento in matematica, fisicasperimentale e radioattività, ottenendo così il titolo di master. Divenuto cittadino statunitense nel 1916, all'inizio del ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] presso l’Università di Utrecht. A Utrecht Salvemini ricoprì, dal 9 dicembre 1751, l’insegnamento di matematica, fisicasperimentale e astronomia, ma con la qualifica di professore straordinario, giacché non veniva riconosciuta la sua laurea dottorale ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] 'egida di Napoleone e la presidenza di Felice Fontana. I suoi studi scientifici gli valsero la cattedra di fisica matematica e poi di fisicasperimentale all'università di Pisa. Ma la sua esperienza accademica fu di breve durata: caduto Napoleone, le ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] riguardanti la teoria del calore radiante, di sua ideazione, che erano mancanti nel testo di Pouillet (Elementi di fisicasperimentale e di meteorologia con note e giunte di Luigi Palmieri e del cavalier Macedonio Melloni, Napoli 1846). Il libro ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] di loro si sono a loro volta distinti nell’ambito di discipline scientifiche, in particolare Stefano, ordinario di fisicasperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e Andrea, funzionario e ricercatore presso la FINSIEL del Gruppo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...