PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Segre e quelli liberi di Giuseppe Peano sul calcolo geometrico di Hermann Grassmann e di Antonio Garbasso sulla fisicasperimentale.
Conseguì la laurea il 26 novembre 1895, discutendo una tesi intitolata Di alcuni postulati della geometria euclidea ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] chimica applicata alle arti nell'Università, il miglioramento delle dotazioni dei gabinetti di zoologia, chimica, fisicasperimentale, medicina, veterinaria, l'arricchimento dell'Orto botanico della capitale; nonché il mecenatismo verso le ricerche ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di Saverio Barlocci alla cattedra di fisicasperimentale alla Sapienza. Alla morte di quest’ultimo, divenne titolare dell’insegnamento e mantenne l’incarico fino al 1872, quando, in attuazione ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] sperimentava le prime gravi crisi di bilancio.
Quercia è stato anche un grande divulgatore scientifico. Il testo Problemi di fisicasperimentale, scritto insieme al collega e amico Brunello Rispoli e pubblicato per la prima volta nel 1948, ha avuto ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Maria sopra Minerva, conseguendo il 17 luglio 1855 il lettorato. Nell’anno accademico 1855-56 vi insegnò matematica; tenne poi il corso di fisicasperimentale, che ampliò allo studio dell’astronomia, e quello di chimica. Tornato a insegnare ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] anche l'insegnamento di zoologia e anatomia comparata per la locale facoltà di medicina, cui aggiunse quello di fisicasperimentale.
In quel periodo iniziò lo studio della flora sarda, in particolare delle Orchidee, verificando sempre le proprie ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] il più importante d'Europa.
Morto nel 1761 il Poleni, il D. ebbe l'incarico di supplente nell'insegnamento di fisicasperimentale per alcuni anni, e sperò forse in un conferimento stabile della cattedra, ma nel 1764 essa venne assegnata al Colombo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , il corso di ottica per la scuola di specializzazione in oculistica, e dal 1927-28 il corso di fisicasperimentale. Ebbe come assistenti Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere elettrotecnico e successivamente astronomo, Enzo Pugno Vanoni, ingegnere ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] a partire dal 1926, per poi passare alla carica di aiuto nel 1932. Nel 1929 conseguì la libera docenza in fisicasperimentale. Negli anni in cui fu assistente a Bologna tenne per incarico vari corsi di insegnamento: matematica per chimici e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] assistente incaricato (1931-33) e poi di ruolo (1933-38) alla cattedra di fisicasperimentale. Presso la stessa università ebbe anche l'incarico delle lezioni di fisica dei raggi X nella facoltà di medicina (1932-38) e fu professore incaricato del ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...