BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] durante il quale studiò la scarica in vari gas con metodi spettroscopici, divenne, nel 1915, assistente alla cattedra di fisicasperimentale presso l'istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, sotto la guida di A. Garbasso. A quell ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] chimici. Allievo di A. Sella e di P. Blaserna, divenne nel 1905 assistente volontario alla cattedra di fisicasperimentale e di fisica complementare nell'università di Roma.
L'attività scientifica del B. ebbe un fortunato inizio nel 1904 con le ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] e poté continuare gli studi sino alla laurea in diritto (1736). Ottenne un incarico di assistente alla cattedra di fisicasperimentale a Padova (1739), ma, dopo due anni, abbandonò quell'ufficio per il quale sembrava avere scarsissima propensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] svolsero un ruolo di primo piano non soltanto per i risultati prodotti, in particolare nelle matematiche e nella fisicasperimentale, ma anche per l’impegno in campo politico, partecipando spesso in prima linea alle lotte per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] terrestre, della metereologia, della vulcanologia. Dopo aver ottenuto nel marzo 1881 la libera docenza in fisicasperimentale, con una discussione sui metodi per la determinazione delle forze elettromotrici, per molti anni tenne corsi di questa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] centro e del sud dell'Italia (Memoria sulla cagione del tremuoto, Roma 1787).
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisicasperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Girolamo Fonda. Anche in tale sede il G. intraprese un'opera radicale ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] Domenico Michelotti, Saluzzo conobbe Giuseppe Luigi Lagrange, il quale era in relazione, tramite le lezioni di fisicasperimentale tenute da Giambattista Beccaria nella facoltà delle arti dell’Università di Torino, con Gianni Francesco Cigna ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisicasperimentale, poi incaricato del corso di fisica per farmacisti, e quindi libero docente di fisica matematica. Nella Scuola di magistero sorta a Pavia formò studiosi come C ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] teorica nutrite da Carlo Somigliana e verosimilmente anche dal titolare della cattedra di fisicasperimentale Alfredo Pochettino.
A Torino Persico si occupò di applicazioni della meccanica quantistica e, in collaborazione con Antonio Rostagni, dei ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] 1840) e sequestrarne i materiali. La collezione dell’abate venne smembrata: le macchine di fisica confluirono nel gabinetto di fisicasperimentale della Sapienza nella sede di S. Ivo, mentre gli strumenti astronomici rimasero ‘temporaneamente’ nella ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...