MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] e Mullo, presso Mantova. Tale contingenza non gli impedì di continuare, ampliandola con l’insegnamento anche della fisicasperimentale, l’attività di docente e di proseguire le ricerche in campo idraulico.
Per quanto riguarda il lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] 1792; Discorsi sul metodo di studiare le matematiche, ibid. 1793) e di fisica (scrisse, ancora con Fortis e Dandolo, annotazioni per l'edizione veneziana del 1793 della Fisicasperimentale di G.F. Poli), e l'intera sua produzione, per quanto sia ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] provvedimenti era stato lo sdoppiamento della cattedra di filosofia naturale in una cattedra di fisica teorica, assegnata a Mario Lama, e una di fisicasperimentale, per la quale fu reclutato Orlandi. Per non incorrere in accuse di clientelismo in ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] da quadrati in radici oppure da valori logaritmici in lineari e viceversa.
A gennaio 1934 prese la libera docenza in fisicasperimentale presso la facoltà di scienze dell’Università di Roma; dal 1933 al 1937 occupò la cattedra del corista uniforme e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di notabili, che espresse vari rinomati professionisti, tra cui Flaminio, zio del padre, docente di anatomia, patologia e fisicasperimentale all’Università di Parma, dove fu maestro di Giovanni Rasori e di Giacomo Tommasini. Il padre, avvocato, fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] della Corona d’Italia) e fu insignito del Premio Reina della Società italiana per il progresso delle scienze per la fisicasperimentale (1897) e per la geofisica (1930).
Si sposò nel 1889 con Maria Giuseppa Palazzo a Bologna e dal matrimonio nacque ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] il giovane Anton Maria. Nel 1776 lo zio fu nominato professore sostituto di Giambattista Beccaria per l’insegnamento di fisicasperimentale all’Università di Torino. Il nipote lo raggiunse due anni più tardi, ottenendo una borsa di studio per il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] ) accompagnò i consulti di medici italiani, compendi di medicina pratica ecc.; alle traduzioni degli studi di fisicasperimentale e di elettricità di Jean Antoine Nollet affiancò gli esperimenti di medicina elettrica eseguiti da scienziati italiani ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] , in generale, le difficoltà incontrate, nell'Italia dell'Ottocento, da discipline "nuove", come la chimica e la fisicasperimentale, a trovare una collocazione istituzionale adeguata, capace cioè di favorire anche lo sviluppo dell'indagine puramente ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] potuto avvalere di diversi buoni maestri. Tra essi l'ex gesuita, letterato e filosofo G. Gagliardi, professore di fisicasperimentale; G.G. Paglietti, docente di medicina teorico-pratica e protomedico del Regno, autore di un'interessante Pharmacopea ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...