POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] da documenti del locale Archivio Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisicasperimentale dell’Università di Padova e in quel periodo scrisse un testo di istruzioni per i restauri della lanterna e del ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] si era reso necessario per completare l’insegnamento in quelle scuole, diverse dal Collegio romano, in cui non si aveva la doppia cattedra di fisica (fisicasperimentale e fisica-matematica).
L’opera degli anni 1833-35 fu tra i primi trattati chimico ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] rassegna elenca 60 scritti, inclusi 16 del quadriennio 1837-40 pubblicati dal M. a propria cura e spese (Memorie di fisicasperimentale scritte dopo il 1836…, I-II, Modena 1838-41). Le bibliografie nei due elogi – ognuna delle quali elenca 79 titoli ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] 1633), scritto in opposizione al Dialogo sopra i due massimi sistemi. La passione del F. per le scoperte della fisicasperimentale galileiana è ulteriormente testimoniata da brevi note e schizzi astronomici che il F. pose a commento di alcune opere ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , oltre ad articoli e memorie in riviste e atti accademici (per lo più di matematica pura, ma anche di fisicasperimentale), rientrano diversi manuali per l'uso nella sua scuola (Fabbrica ed usi principali del compasso di proporzione, Verona 1768 ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] al trattato 23 paragrafi, per meglio esporre le sue asserzioni contestate dal padre Bartolomeo Gandolfi, professore di fisicasperimentale nell’Archiginnasio romano della Sapienza, nel Saggio teorico-pratico sopra gli ulivi l’olio i saponi (1793 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] applicazioni geodetiche. Il giorno successivo conseguì con il massimo dei voti anche il diploma di licenza normalistica in fisicasperimentale.
Il 2 dicembre 1939 sposò a Trieste Maria Carlevaris; dal matrimonio nacque, il 17 giugno 1941, la figlia ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] . Nel 1825 si trasferì a Siena, dove frequentò assiduamente il padre scolopio M. Ricca, professore di fisicasperimentale nella locale Università e trascorse molto tempo nella Biblioteca comunale, attratto e assorbito dagli studi naturalistici e ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] ’Università di Camerino dove, nel dicembre del 1930, conseguì la libera docenza in fisicasperimentale. Dal 1932-33 fu incaricato a Bologna anche dell’insegnamento della fisica medica, e nel 1933 fu nominato assistente effettivo presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] anno Scinà diede alla luce a Palermo i testi relativi al suo corso di fisica, l’Introduzione alla fisicasperimentale (1803) e gli Elementi di fisica (1803 e 1809). Nell’Introduzione Scinà espresse compiutamente il suo progetto empirista e sensista ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...