• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [546]
Biografie [533]
Medicina [298]
Biologia [174]
Temi generali [161]
Chimica [153]
Filosofia [135]
Storia della fisica [141]
Matematica [117]
Ingegneria [99]

FRANCK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Jakob Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] membro e preside di facoltà dell'istituto Kaiser-Wilhelm per la chimica fisica a Berlino-Dahlen. Nel 1920 fu professore ordinario di fisica sperimentale e direttore al secondo istituto fisico di Gottinga. Nel 1925 ebbe, insieme con G. Herz, il premio ... Leggi Tutto

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] di fisica sperimentale (1882-1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino. Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi lavori riguardavano la presenza di berillo, ... Leggi Tutto

NOLLET, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLLET, Jean-Antoine Giorgio Diaz de Santillana Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] de physique et d'histoire naturelle des Enfants de France" cioè dei principi reali. Il N. avrebbe introdotto in Francia la fisica sperimentale: l'onore in verità sembra spettare a P. Polinière: ma il N. per il primo abbracciò l'insieme della nuova ... Leggi Tutto

THIBAUD, Jean-Valentin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THIBAUD, Jean-Valentin Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] della fisica atomica lo portarono a dare, indipendentemente da altri, conferme sperimentali dell'esistenza dell'elettrone positivo nonché del processo di formazione e di annichilazione della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione ... Leggi Tutto

TORRIGIANI, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRIGIANI, Flaminio Arturo Castiglioni Medico, nato a Corniglio (Parma) nel 1729, morto a Parma nel 1792. Compì gli studî medici a Firenze e divenne nel 1768 professore d'anatomia all'università di [...] Parma poi di medicina teorica e di fisica sperimentale; studioso diligentissimo fu maestro di G. Rasori e di G. A. D. Tommasini; s'occupò di studi sperimentali e introdusse nell'insegnamento un indirizzo pratico e positivo. Fu chirurgo della corte ... Leggi Tutto

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] : «non possiamo separare la vita organica e lo spirito dalla n. fisica senza separare anche la n. dalla vita e dallo spirito». Una concezione spirito). Si distingue dalla scienza come indagine sperimentale in quanto deduce a priori le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Savi, Gaetano

Enciclopedia on line

Savi, Gaetano Botanico (Firenze 1769 - Pisa 1844). Si dedicò agli studî di chimica, fisica e storia naturale; nel 1794 si addottorò in medicina e ottenne l'insegnamento della chimica sperimentale, poi della botanica, [...] con la direzione dell'Orto botanico, nell'ateneo pisano. Opere principali: Flora pisana (1798); Materia medica vegetabile toscana (1805) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savi, Gaetano (2)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] conosciuto quando erano entrambi deputati e che a tale ufficio era designato, a tacer d'altro, per le sue ricerche sperimentali di fisica e chimica. Le aspettative riposte in lui dal Governo inglese non andarono deluse; i servigi che egli prestò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

GIMMA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA, Giacinto Salvatore Mininni Erudito e letterato barese, nato il 12 marzo 1668, morto il 19 settembre 1735. Studiò grammatica, lettere umane e logica, geometria e scienze naturali, quindi diritto, [...] gli fu offerta dalle università di Torino e di Padova la cattedra di fisica, che rifiutò. Nel 1703 il G. pubblicò gli Elogi accademici, favolose e la fervida ammirazione per la filosofia sperimentale: per il contenuto, fatta eccezione della vivace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] nascono intorno al tema della conoscenza e conoscibilità del mondo e sono frutto di deduzioni fisico-matematiche sperimentalmente fondate. Un terzo caso significativo di dilatazione dell'oggetto scientifico si ha nella biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 211
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali