• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [433]
Fisica [68]
Medicina [124]
Diritto [71]
Biografie [66]
Temi generali [50]
Biofisica [47]
Biologia [26]
Ingegneria [26]
Economia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

rem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rem rèm (o Rèm) [s.m. invar. Sigla dell'ingl. roentgen equivalent man "röntgen equivalente per l'Uomo"] [FME] Nella fisica sanitaria, unità dosimetrica, non SI, dell'equivalente di dose per radiazioni [...] della dose assorbita espressa in rad per il fattore di qualità di quella radiazione (rispetto a una radiazione di riferimento); l'unità SI corrispondente è il sievert, pari a un centesimo di esso: v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1 e 622 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rem (1)
Mostra Tutti

LET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LET LET 〈èl-ai-ti o, all'it., lèt〉 [FME] Sigla dell'ingl. Linear Energy Transfer "trasferimento di energia lineico", energia perduta a unità di percorso (usualmente μm) da una particella ionizzante in [...] o tessuto), che viene usata, a preferenza della ionizzazione specifica, per valutare gli effetti biologici di una radiazione ionizzante; è distinta in LET globale, LET limitato nell'energia e LET limitato nel raggio: v. fisica sanitaria: II 622 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ponderale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponderale ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] Media p.: nella statistica, lo stesso che media pesata: → pesato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

curie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curie curie 〈kürì〉 [s.m. invar. Dal cognome di M. Curie] [MTR] [FME] Unità di misura, non SI (l'unità SI è il becquerel, Bq), dell'attività di sostanze radioattive, simb. Ci, corrispondente a 3.7 1010 [...] disintegrazioni al secondo (questa scelta fu fatta perché tale è l'attività di 1 g di 226₈Ra): v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1. È 1 Ci=3.7 1010 Bq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

limitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitazione limitazióne [Der. del lat. limitatio -onis, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] L'atto e l'effetto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata [...] misura. ◆ [FPL] L. della densità di potenza: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FME] Principio di l. delle dosi individuali: v. fisica sanitaria: II 623 b. ◆ [FME] Sistema di l. delle dosi: v. radioprotezione: IV 722 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

kerma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kerma kèrma [FME] Termine, ricavato dalla locuz. ingl. k(inetic) e(nergy) r(eleased in) ma(terials), per indicare l'energia cinetica trasmessa alle particelle cariche presenti nella massa unitaria di [...] un materiale da una particella neutra (per es., un neutrone); tale quantità è introdotta per tenere conto del meccanismo a due stadi con cui le radiazioni indirettamente ionizzanti trasferiscono energia alla materia: v. fisica sanitaria: II 622 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – FISICA SANITARIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kerma (1)
Mostra Tutti

giustificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giustificazione giustificazióne [Der. del lat. iustificatio -onis "atto ed effetto del giustificare", da iustificare "dimostrare o rendere giusto", comp. di iustus "giusto" e del tema di facere "fare"] [...] ] Principio di g.: uno dei principi-base della radioprotezione, secondo il quale nessuna attività umana comportante rischio di radiazioni deve essere accettata, a meno che essa produca un beneficio netto dimostrabile: v. fisica sanitaria: II 623 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Gray Joseph Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gray Joseph Alexander Gray 〈grèi〉 Joseph Alexander [STF] (Melbourne 1884 - Londra 1966) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal, Canada (1919) e poi (1924) in quella di Kingston, presso Londra. ◆ [FSN] [...] [OTT] Metodo di G.: metodo per misurare l'assorbimento in mezzi materiali di radiazioni X, β e γ, basato sulla legge di Bragg e partic. usato nel campo della fisica sanitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

gram-rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gram-rontgen gram-röntgen (o gram-roentgen) [s.m. invar. Comp. di gram(mo) e röntgen] [STF] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI, ora desueta, del-l'energia assorbita da radiazioni, pari all'energia [...] assorbita da un grammo di aria irradiato con una radiazione che provoca un'esposizione di un röntgen; equivale a circa 8.38 10-1 joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

SAR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAR SAR 〈ès-éi-ar o, all'it., sar〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Syntetic Aperture Radar (v. radar: IV 653 e); un tipo avanzato di questo radar è denotato dalla sigla SAR-X (v. telerilevamento: VI 89 a). ◆ [...] [FME] Nella fisica sanitaria, sigla dell'ingl. Specific Absorption Rate. ◆ [GFS] Sigla dell'ingl. Sub Auroral Red (arc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali