• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Medicina [124]
Diritto [71]
Fisica [68]
Biografie [66]
Temi generali [50]
Biofisica [47]
Biologia [26]
Ingegneria [26]
Economia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] malattie nervose e m radiologia e terapia fisica, nel 1923 ottenne l'abilitazione alla libera anche negli Stati Uniti, riportando una vivissima impressione dell'organizzazione sanitaria, in particolare della Mayo clinic. Abilissimo operatore, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servizio sanitario nazionale

Dizionario di Medicina (2010)

Servizio sanitario nazionale Bruno Notargiacomo L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] , come ambiti territoriali adeguati per l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Ai distretti, che hanno autonomia gestionale, fanno semiresidenziale alle persone in condizioni di fragilità fisica, psichica, sociale. I Dipartimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizio sanitario nazionale (1)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Fabio Monticelli Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] Settanta del secolo scorso, nel campo dell’assistenza sanitaria si è diffuso lo studio metaanalitico. Tale tecnica vari ambiti di funzionamento e le ripercussioni sulla salute fisica sono parametri che devono essere considerati per una corretta ... Leggi Tutto

gettito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gettito Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] obbligatorie), la sanità (ospedali, medici, prevenzione sanitaria) e la previdenza (sostegno alle categorie sociali svantaggiate concreta dell’imposta. Il soggetto passivo è la persona fisica o giuridica tenuta al pagamento. Per oggetto dell’imposta ... Leggi Tutto

medicina dello sport

Dizionario di Medicina (2010)

medicina dello sport Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] La valutazione dello stato di salute e dell’idoneità fisica di un soggetto che voglia praticare attività sportiva rientra negli norme sulla tutela sanitaria degli sportivi professionisti, disciplina in partic. la scheda sanitaria, che accompagna ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Scienza medica interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la situazione dei pazienti anziani. Le malattie nell’anziano Le [...] ’anziano ad accettare una diminuzione delle proprie capacità fisiche come facente parte del processo d’invecchiamento e negativo generalizzato che può coinvolgere anche medici e operatori sanitari, i quali ritengono che molti disturbi dell’anziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geriatria (3)
Mostra Tutti

sicurezza sul lavoro, leggi sulla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza sul lavoro, leggi sulla Laura Pagani Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e integrità fisica. Sorveglianza sanitaria obbligatoria La legislazione vigente prevede in alcuni casi una sorveglianza sanitaria obbligatoria, a carico del datore di lavoro, in relazione ad attività ... Leggi Tutto

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] : v. dati, statistica dei: II 84 f. ◆ [MTR] [FME] C. di densità di flusso di neutroni termici: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 818 b. ◆ [MTR] C. di riferimento di massa: il c. del-l'unità di massa: v. kilogrammo: III 355 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] stesso e arrivi agli altri, finché ne avrò la forza fisica». È così che, giovanissimo, ha intrapreso attività di volontariato per fornitura dei necessari ausili e l’adeguata assistenza socio-sanitaria, possa non solo elevare la propria qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA

sanita

Dizionario di Medicina (2010)

sanità Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica. Per s. pubblica si intende la tutela da parte dello Stato o di altri enti pubblici del bene individuale della salute, [...] preceduta dalla riforma ospedaliera e dallo scioglimento delle mutue, fu emanata nel 1978 la riforma sanitaria, che istituiva il Servizio sanitario nazionale (➔), universale e gratuito, centrato sulla prevenzione dei rischi per la salute derivanti da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali