Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] di B. del trasporto neutronico: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [MCS] Equazione di B. linearizzata . ◆ [FML] Integrale di collisione di B.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [MCS] Ipotesi ergodica ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] dispositivi: I 47 e. ◆ [MCQ] Diagrammi l.-l.: v. elettrodinamica quantistica: II 311 d. ◆ [ACS] [ELT] Modulatore di l.: v. della l. nel vuoto: una delle costanti fondamentali della fisica, per la quale è stato assunto per convenzione internazionale ( ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] signif. dei simb., che permettono di esprimere in forma invariante le leggi fisiche in sistemi di riferimento inerziali: v. relatività ristretta: IV 809 d; meccanica quantistica relativistica: III 713 b. ◆ [RGR] Trasformazioni in 3+1 dimensioni di L ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di P.-Bohr: v. atomo: I 313 b. ◆ [MCQ] Costante di P.: una delle costanti fondamentali della fisica, di simb. h, che interviene in tutte le questioni quantistiche, pari al rapporto tra il quanto di energia raggiante e la frequenza della radiazione ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] M. relativa: il rapporto tra la m. di una certa grandezza fisica e una m. di questa scelta come riferimento; per es., la massa densità relativa (all'acqua). ◆ [FAF] M. spettrale: v. logica quantistica: III 487 d. ◆ [ANM] M. standard e non standard: v ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] della luce: III 270 b. ◆ [MCQ] I. di particelle: l'i. quantistica (v. oltre) tra fasci di particelle. ◆ [FSN] [MCQ] I. l'i. elettronica), tra particelle, spiegabile soltanto in termini quantistici, come i. tra le funzioni d'onda associate alle ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] lo stato fondamentale dell'atomo medesimo; vale 5.3 10-11 m (0.53 Å): v. meccanica quantistica: III 701 f. È stato proposto come unità di lunghezza per la fisica atomica e subatomica nel 1928, ma senza seguito. ◆ [FAT] Relazione di B.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] dell'ente omonimo di Monaco di Baviera; socio straniero dei Lincei (1947). Per le sue ricerche di meccanica quantistica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1932. ◆ [MCC] Equazioni della catena di spin, o catena ferromagnetica, di H.: v. equazioni ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] [FNC] Simmetrie dinamiche di W.-Elliot-Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ◆ [MCQ] Teorema di W.: se H è l'operatore hamiltoniano descrivente un sistema quantistico, Φ è un'autofunzione di H cui corrisponde un autovalore E e ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...