La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere della teoria della relatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver operato il più profondo e radicale cambiamento della nostra concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1955 per le sue scoperte sulla struttura fine dello spettro dell’idrogeno.
Questa vicenda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . L'élite di scienziati che vi prese parte concordò sulla necessità di ricorrere alla discontinuità quantistica in fisica, tuttavia vi era disparità di giudizi su quali procedure seguire per introdurla e sulla possibilità o meno di ricondurla ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] trova fine il suo moto; così si delinea la visione del mondo fisico con al centro la terra, poi l’acqua, l’aria, il la teoria della relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica (L.-V. de Broglie, 1923; M. Born, E.W. Heisenberg ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di N. Bohr che, nella sua più generale formulazione, asserisce che le leggi della m. quantistica assumono la stessa forma delle leggi della fisica classica quando entrano in gioco transizioni fra stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] corrispondono ai possibili stati del sistema fisico. Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni del moto, nella teoria quantistica si riconduce all’identificazione dei possibili valori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che in maniera più non troppo corte ove cominciano a farsi sentire effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda λ ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , nucleare e subnucleare ed è anche noto, dal nome del fisico che lo propose (1926), come sistema di Hartree; è basato sull’assunzione, come grandezze fondamentali e di valore unitario, dell’u. quantistica h/(2π) con h costante di Planck, della massa ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] la soluzione; la teoria di Nernst è stata successivamente completata dalla piena comprensione dell’effetto Volta nell’ambito della teoria quantistica dei metalli. Quando un metallo è immerso in acqua o in una soluzione di un suo sale in acqua, viene ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente a non superare un valore di s. ecc.
In ottica quantistica, la s. è il fenomeno in cui l’inversione di popolazione ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...