• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [726]
Meccanica quantistica [111]
Fisica [456]
Matematica [145]
Biografie [136]
Temi generali [104]
Storia della fisica [106]
Fisica matematica [96]
Chimica [93]
Fisica nucleare [73]
Fisica atomica e molecolare [72]

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] nel 1955 per il complesso delle sue ricerche di fisica atomica. ◆ [FAT] Effetto L. o L.- dip: locuz. ingl. "diminuzione, avvallamento di L.", con cui nell'elettronica quantistica s'indica il fenomeno, che ha luogo nei laser a gas (in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] s. termico (v. oltre). (b) Specific., variazione discontinua di una grandezza fisica o di un fenomeno, spec. nell'ambito quantistico, dove il principio classico della continuità fisica è sistematicamente violato: s. quantico, ecc. (v. oltre). ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

magnetone di Bohr

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetone di Bohr Mauro Cappelli Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] Niels Bohr, rappresenta una costante fisica fondamentale per la misura del momento magnetico di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle Pochi anni dopo, grazie al lavoro sulla meccanica quantistica di Bohr, si giunse a stabilire per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA QUANTISTICA – COSTANTE FISICA – UNITÀ DI MISURA

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [ANM] C. di un insieme di autofunzioni: un insieme di autofunzioni di un operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

newtoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newtoniano newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] e poi integrata dalla meccanica relativistica e da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona dei fenomeni del mondo macroscopico. ◆ [STF] Fisica n.: lo stesso che fisica classica, in quanto intesa, nel suo sviluppo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

teorema di Hellmann-Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Hellmann-Feynman Mauro Cappelli Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] a l. Il risultato è importante poiché in meccanica quantistica gli autovalori di un operatore autoaggiunto (osservabile) descrivono i possibili risultati di una determinata misura su un sistema fisico. Ciò si rivela utile per es. nel calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Wentzel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wentzel Gregor Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] di Planck ridotta ℏ, per cui, nel limite in cui le grandezze fisiche del sistema sono trascurabili rispetto a ℏ (o come spesso, anche se stessa da parte di una particella quantistica: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 176 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] per la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica quantistica, verifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K.-Gordon-Pauli: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

de Broglie Louis-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de Broglie Louis-Victor de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] con impulso p; tale nozione (1923), alla base della meccanica ondulatoria, trovò la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione di de B.: la relazione che dà la lunghezza d'onda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Broglie Louis-Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali