Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] due quark, che, per un principio fondamentale della cromodinamica quantistica, non possono esistere da soli ma si uniscono ad altri scopo si sta progettando l'ILC.
Anche per la fisica dei neutrini si prevede un grande sviluppo nel prossimo decennio ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] più affascinanti sfide intellettuali che la fisica si sia trovata ad affrontare e che, indirettamente, ha già contribuito in modo sostanziale a una comprensione più profonda dei concetti alla base della teoria quantistica dei campi e dello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , piuttosto che soltanto alla fisica degli adroni. In ogni caso, gran parte degli sforzi si concentrarono sulla descrizione degli adroni e delle loro interazioni forti.
Una delle caratteristiche della teoria quantistica dei campi era rappresentata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] l'elettrodinamica classica, cioè senza l'intervento di concezioni quantistiche né relativistiche. ◆ [STF] [OTT] O. 'occhio come un sistema ottico e, insieme, la parte della fisica medica che studia la struttura e il funzionamento dell'occhio e ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] x). Tale concetto si estende e assume importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, meccanica statistica, ecc.). ◆ [PRB] D. di probabilità congiunta: v. segnali, analisi dei ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] cariche negativamente, e simili. Per le proprietà di questa grandezza fisica v. elettrostatica nel vuoto: II 383 b. Sua unità di esistono c. magnetiche isolate, mentre nella teoria quantistica dei campi sono considerate c. magnetiche quantizzate (v ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 f. ◆ [FSD] S. d'interfaccia: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 f. ◆ [FSD] S. eccitato rilassato: v. centri di colore: I 555 ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] ebbe una cattedra di fisica; nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica per la sua varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [MCS] Statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [FSD] Temperatura di E.: v. calore specifico dei solidi: ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] tecnica usata in varie discipline sperimentali (astrofisica, fisica medica, ecc.), per elaborare e visualizzare immagini FSN] Interazione di c.: l'interazione della cromodinamica quantistica: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 836 e. ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...