La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] nel citoscheletro e nella contrazione muscolare.
Fisica
La fisica molecolare è una branca della fisica, che si è venuta a configurare delle m. isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lascia invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i x, t)dx, che non dipende dal tempo; nella teoria quantistica le Qa, dette anche generatori delle trasformazioni, sono operatori che determinano ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] , e anche lo spazio vuoto, vada considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di perturbazioni capaci di propagarsi: si avanzò trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica (➔ atomo; banda).
Elettricità terrestre e ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente a non superare un valore di s. ecc.
In ottica quantistica, la s. è il fenomeno in cui l’inversione di popolazione ...
Leggi Tutto
Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] Western Ontario con una tesi sulla teoria quantistica, nel 1982 ha fondato la Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy (istituto di ricerca da lei diretto che si occupa di ecologia sociale) e nel 1987 Navdanya (nove ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] assume come dati di partenza conosciuti i principi generali della fisica e tutte le note conseguenze che da essi derivano per via quelle degli organismi superiori dall'altro: la meccanica quantistica è valida a entrambi gli estremi di questo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di gran rilievo come A.A. Andronov, A.A. Vitt, S.E. Chajkin, L.S. Pontryagin. Mentre la fisica occidentale focalizzava i suoi interessi attorno alla meccanica quantistica, la scuola di Mosca di Mandel´štam e la scuola di Gor´kij guidata da Andronov ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] descrivere la loro reazione in termini di base, cioè di meccanica quantistica. Se A e B sono molecole complesse e la trattazione di quelle del secondo. Per esempio, il calore di adsorbimento fisico di H2 è circa 1 kcal/mole contro un calore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 'origine della vita. Questo problema assillò la mente del fisico J. Tyndall, che nel 1871 così scrisse nel libro delle nuove teorie scientifiche.
I progressi della biochimica quantistica hanno gettato nuova luce sull'origine delle molecole biologiche ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...