Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1917 - Pisa 1994); prof. univ. a Pisa dal 1959. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1987), che nel 1971 gli assegnò il premio Feltrinelli per la fisica. Svolse significative [...] ricerche sulle proprietà di propagazione delle microonde, sulla progettazione di apparecchi laser e sulla loro applicazione nella fisica degli stati aggregati, in particolare in esperienze di ottica quantistica. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Blankenburg, Harz, 1911 - Dallas 1993); allievo di I. I. Rabi, dal 1949 prof. alla Columbia University di New York. Applicando metodi estremamente precisi di [...] spettrometria a radiofrequenza, ha determinato il momento magnetico dell'elettrone, confermando le previsioni dell'elettrodinamica quantistica. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1955. ...
Leggi Tutto
Chimico (Pella 1920 - Milano 1986), allievo di L. Cambi, A. Quilico, G. Natta. Prof. univ. dal 1955; insegnò chimica fisica all'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1975). Ha compiuto importanti [...] ricerche nel campo della chimica teorica (teoria quantistica della reattività, specialmente riguardante reazioni organiche) e in quello dei meccanismi di reazione. ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1895 - Graz 1959). Prof. di fisica teorica all'univ. di Halle (1928-46), al politecnico di Darmstadt (1946) e (1949) all'univ. di Graz. Si occupò della diffusione incoerente della luce (prevedendo [...] nel 1923 l'effetto Raman), delle proprietà elettriche dei cristalli, della teoria quantistica dell'irraggiamento elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei [...] corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ironbridge, Shropshire, 1884 - Swarthmore 1962), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1923) quindi nella Yale University (1924-27); direttore della Bartol Research Foundation dell'Istituto Franklin [...] di Swarthmore (1927-59). Autore di notevoli ricerche in varî campi della fisica (elettrodinamica, fisica atomica e quantistica, radioattività, relatività). ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Stoccolma 1894 - ivi 1977), prof. di meccanica quantistica all'univ. di Stoccolma (1930-62). Si è occupato di varie questioni di meccanica quantistica relativistica, di fisica nucleare, [...] di cosmologia, ecc ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...