La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] del batteriofago lambda.
1984
Edward Witten e la geometria differenziale. Witten, partendo da un problema di fisicaquantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale nell'articolo Supersymmetry and Morse theory. La teoria contiene un ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] 1963, pp. 77-78).
Quando Ramsey notava che domandarsi se esistono gli elettroni equivale a chiedersi se la fisicaquantistica è vera, egli andava d'accordo con i pragmatisti. Le teorie sono strumenti linguistici per organizzare i fenomeni osservabili ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] quel periodo. Cartesio persegue l'ideale di una spiegazione dei fenomeni biologici condotta per mezzo di una fisicaquantistica, ideale che fu poi perseguito dalla biologia riduzionistica. Per Cartesio la materia è caratterizzata essenzialmente dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nel quale le tecniche di misurazione di precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisicaquantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei settori classici della ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] analisi quantitative.
Le caratteristiche principali di questa nuova radiobiologia consistono nell'applicazione dei concetti della fisicaquantistica ai processi di trasferimento dell'energia in materiali viventi e nella tendenza a sviluppare ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] della teoria della relatività di Einstein. La teoria dei campi affonda le sue radici nelle origini della fisicaquantistica, e precisamente nell'ipotesi della doppia natura, ondulatoria e particellare, del campo elettromagnetico. L'ipotesi del quanto ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] alle leggi di conservazione che abbiamo già discusso per la fisica classica; queste manterranno la loro validità anche nel mondo completamente diverso della fisicaquantistica. In questo ambito il ruolo potenziale della simmetria aumenta notevolmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei biochimici attivi nelle università e negli istituti di ricerca. Proprio nel campo della biochimica (come per la fisicaquantistica) la percentuale di scienziati ebrei, e quindi il tasso di emigrazione, era relativamente alta. Il minore prestigio ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] termodinamica, con la teoria della radioattività, con la genetica; una filosofia naturale suggellata dalla meccanica quantistica. "La fisicaquantistica - ha scritto Einstein - tratta unicamente di aggregati e le sue leggi valgono per le moltitudini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] sia a livello teorico sia pratico. Mentre negli anni Quaranta i filosofi guardavano alle teorie della fisicaquantistica e della gravitazione come fonte di ispirazione, oggi riflettono sui risultati ottenuti dai biologi. Va inoltre sottolineato ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...