Einstein, Albert
A. Einstein
1879
Nasce a Ulma
1902-09
Lavora all’Ufficio brevetti di Berna
1905
Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul moto browniano, sui quanti [...] relatività generale
1921
Riceve il premio Nobel per la fisica per la teoria dell’effetto fotoelettrico
1933
Abbandona la articolo sulle conseguenze, apparentemente paradossali, della meccanica quantistica
1955
Muore a Princeton il 18 aprile ...
Leggi Tutto
Varadhan
Varadhan Srinivasa (Madras 1940) matematico indiano. Ha iniziato la sua carriera accademica, nel 1963, presso il Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University, dove ha [...] che possono manifestarsi nei sistemi stocastici complessi in campi molto diversi tra loro quali la teoria quantistica dei campi, la fisica statistica, la dinamica delle popolazioni, l’econometria, la finanza e le tecniche di analisi del traffico ...
Leggi Tutto
Ramsauer Carl Wilhem
Ramsauer 〈ramsàuër〉 Carl Wilhem (Ostenburg 1879 - Berlino 1955) [STF] Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1921), poi in quello di Berlino (1931). ◆ [FAT] Effetto R.-Townsend: [...] previsto, per elettroni con energia di circa una decina di eV; il fenomeno, non spiegabile nelle teorie classiche, nelle quali la sezione d'urto non dipende dall'energia delle particelle, trova completa spiegazione nella meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Kronig Ralph Laer
Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] di K.-Penney: modello, di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale periodico atto a spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolo cristallino: v. ...
Leggi Tutto
Kontsevic
Kontsevič Maxim Lvovič (Lione 1963) matematico francese di origine russa. È considerato un esperto di teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi; le sue ricerche in questi settori [...] e di E. Witten. Ha dimostrato l’equivalenza di due modelli matematici relativi alla cosiddetta gravità quantistica. Per i suoi lavori in fisica matematica, geometria e topologia algebrica, che hanno aperto nuove strade nella ricerca, gli è stata ...
Leggi Tutto
Brillouin Louis-Marcel
Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] , in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, proprietà magnetiche dei: V 370 d. ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 c. ...
Leggi Tutto
Waldmann Ludwig
Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b. ...
Leggi Tutto
worm hole
worm hole 〈uë´ëm hól〉 [s.ingl. "buco a forma di verme" Comp. di worm "verme" e hole "buco", usato in it. come s.m.] [RGR] Denomin. di particolari connessioni spaziotemporali, per es. tra universi [...] differenti, ipotizzate in alcune teorie della gravità quantistica: v. fisica contemporanea: II 596 a. ...
Leggi Tutto
Bhabha Homi
Bhabha 〈bàaba〉 Homi [STF] (Bombay 1901 - m. sul Monte Bianco 1966) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bombay. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di B.: è l'urto elastico elettrone-positrone, [...] la cui sezione d'urto si chiama sezione d'urto di B.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 e. ...
Leggi Tutto
De Witt Bryce Seligman
De Witt (o de Witt o Dewitt) 〈dë vit〉 Bryce Seligman [STF] (n. Dinuba, California, 1923) Prof. di fisica nell'univ. del North Carolina (1960) e del Texas, a Austin (1964). ◆ [CHF] [...] Equazione di Wheeler-D.: v. gravità quantistica: III 82 a. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...