Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] nel 2012 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega statunitense D. J. Wineland (distintosi nello stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente di Fisicaquantistica presso il Collège de France e l’École Normale Supérieure ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisicaquantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo ...
Leggi Tutto
Jones, Vaughan Frederick Randal. – Matematico neozelandese (Gisborne 1952 - Nashville 2020). Docente all’Università della California a Los Angeles (1980-81), all’Università della Pennsylvania (1981-84), [...] invariante per i nodi, che da lui ha preso nome, ha permesso di individuare legami con la fisicaquantistica e con ambiti della fisica e della matematica precedentemente considerati indipendenti e gli è valsa nel 1990 la prestigiosa Medaglia Fields. ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] applicazioni, è alla base della definizione della geometria n. stessa.
L’origine della geometria n. si può far risalire alla fisicaquantistica e agli studi di I.M. Gel´fand e M.A. Naimark sulle C*-algebre, una particolare varietà di algebra degli ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] , la risposta di un sistema a un processo di misura è completamente determinata da leggi causali; nella fisicaquantistica, il principio di indeterminazione implica che, se in uno stato del sistema alcune osservabili sono definite con certezza ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Shreveport, Louisiana, 1903 - Concord, Massachusetts, 1985); dal 1934 prof. di fisica al Massachusetts institute of technology. Autore di importanti ricerche di acustica, fisicaquantistica, [...] : in particolare si deve a lui la pubblicazione, insieme a E. U. Condon, del primo testo di meccanica quantistica negli USA (Quantum mechanics, 1929). La sua profonda conoscenza dell'acustica teorica e l'esigenza di contribuire a sviluppare ...
Leggi Tutto
parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] sarebbe in grado di determinare in quale dei due mondi si trova (conservazione della parità). Ciò invece non accade in fisicaquantistica (violazione della parità) per l'elicità dello spin delle particelle, che muta di segno quando cambia di segno la ...
Leggi Tutto
Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] Pisa), sede del rivelatore di onde gravitazionali Virgo che ha fonito imprescindibili contributi nell’ambito della fisicaquantistica. Addetto scientifico presso la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio di amministrazione e ...
Leggi Tutto
corrispondènza, princìpio di In fisica, principio, che prende nome da N.H.D. Bohr, secondo il quale la fisicaquantistica deve essere una naturale estensione della fisica classica e in particolare, al [...] di atomi e che coinvolgono stati nei quali le differenze di energia tra stati contigui sono relativamente piccole (come nel caso dei grandi numeri quantici), la teoria quantistica deve condurre alle stesse conclusioni della teoria classica. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia oggetti per i quali non può essere trascurata la perturbazione che accompagna inevitabilmente la loro osservazione (si può osservare un oggetto solo facendolo interagire con [...] pone un limite invalicabile, inerente alla natura stessa della realtà fisica, all’accuratezza dei nostri mezzi di osservazione e quindi un estremo inferiore all’entità della perturbazione. La m. è governata dalle leggi della fisicaquantistica. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...