GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] di appropriata lunghezza d'onda: la descrizione teorica venne poi data dalla elettrodinamica quantistica. Per questi risultati Lamb ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1955. Negli anni 1948-51, il G. ottenne significativi risultati sull ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] dinamiche; può cioè incurvarsi e cambiare forma come fosse un materiale elastico. Secondo la meccanica quantistica, i campi fisici hanno una struttura granulare a piccola scala e una dinamica che non è deterministica, bensì probabilistica ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] campo di studio multidisciplinare cui afferiscono discipline quali la fisica dello stato solido, la chimica inorganica e organica sulla struttura elettronica del materiale: il confinamento quantistico degli elettroni in regioni di spazio molto piccole ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] di vibrazioni esterne; il più cospicuo esempio d'interesse fisico è costituito dai r. acustici (v. sopra). e. ◆ [OTT] R. ottico a specchi piani e confocale: v. elettronica quantistica: II 376 d. ◆ [OTT] R. ottico con specchi sferici: v. risonatore ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] nel campo della meccanica classica, ha avuto interessanti estensioni nei campi della fisica moderna, come le teorie di campo e la meccanica quantistica. Nel campo della relatività generale, interessanti studi sulle condizioni iniziali e asintotiche ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] racchiude in sé tutta l’informazione (v. ). Formalmente un qubit, seguendo le regole della meccanica quantistica per la descrizione dello stato di un sistema fisico, è rappresentato da un vettore o ket |Q› normalizzato di uno spazio di Hilbert a due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] a Carlo Rubbia e Simon van der Meer, premi Nobel per la fisica nel 1984.
Non tutte le simmetrie, però, sopravvivono al processo di quantizzazione. Quando effetti quantistici rompono la simmetria di una teoria, si dice che la simmetria è anomala ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] e ondulatoria-quantistica dell'elettricità negativa, in Mem. d. Acc. d'Italia, III (1932), pp. 5-30. Seguirono ricerche di meccanica analitica (Sulla riduzione del rango dei sistemi canonici, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] con relazione a un fenomeno o a una proprietà fisica, come la s. di una corrente fluida, . d'urto efficace di assorbimento, di emissione stimolata, di transizione: v. elettronica quantistica: II 372 b, c. ◆ [FSN] S. d'urto in processi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] , dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il corso di fisica matematica e, per incarico, dal 1930, quello di meccanica superiore. nelle prime embrionali formulazioni della meccanica quantistica, tali grandezze erano successivamente state oggetto ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...