SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] fisica classica per estendersi a quello della fisica contemporanea, relativistica e, soprattutto, quantistica le cui conclusioni rappresentarono per lui anche l’occasione di incontrare fisici della statura di Wolfgang Pauli, Niels Bohr, Emilio Segrè e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] .
Reale e virtuale
L’aggettivo virtuale è stato usato in fisica, sia nell’ambito della meccanica strutturale, dove si concettualizzano per lavoro virtuali, sia nell’ambito della meccanica quantistica, dove le particelle “virtuali” sono astrazioni ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] 31-60; Entropia: tra caso e necessità, ibid., VI (novembre 1994), pp. 33-69; Matematica, fisica e filosofia nella meccanica quantistica, in La meccanica quantistica: scienza o filosofia, a cura di G. Boscarino - S. Notarrigo, Siracusa 1997, pp. 33-79 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] da queste pagine la fedeltà del G. alla teoria aristotelico-tomistica delle categorie. Ma se la meccanica quantistica non è una teoria fisica adeguata, allora egli si chiede come mai ha ricevuto tante conferme sperimentali. La risposta a tale quesito ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] (➔) (I, 3; IV, 2) è presente anche nella Fisica (II, 194 b 23-195 b) la cui trattazione è di causalità si sono rivelate insufficienti per lo studio della meccanica quantistica; esemplare, in tal senso, è il principio d’indeterminazione stabilito ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] dell’importanza delle nuove idee e delle nuove teorie che stavano affermandosi nella fisica contemporanea e in particolare della meccanica quantistica, che aveva difficoltà a imporsi nell’ambiente scientifico torinese, piuttosto conservatore. Nel ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] di Pascal-Vitali: relazione con gli insiemi derivati, ibid., 1933, n. 17, pp. 61-66; Meccanica quantistica e relatività, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 1934, n. 8, pp. 31-53; Equilibrio di lastre e membrane elastiche, in ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l’attività scientifica ad argomenti fisico-teorici di meccanica quantistica e termodinamica.
In seguito Pignedoli studiò problemi a indirizzo classico, proseguendo precedenti ricerche ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , XXXI (1932), pp. 275 s.
Il C. fu uno tra i pochi fisici matematici italiani della vecchia guardia a interessarsi attivamente negli anni '20-'30 di questioni inerenti la teoria quantistica. In un'ampia serie di articoli pubblicati tra il 1924 ed il ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] Inoltre, può comportare l’interazione con forze e processi chimico-fisici finora rimasti al di fuori del consueto campo dell’ottica, con λ. In queste condizioni si uniscono la natura quantistica dell’ottica e della materia e si registrano processi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...